Gli Omeopati rispondono all’A.I.O.T.

In un recente comunicato stampa, diramato dall’AIOT (Associazione Italiana di Omotossicologia), si afferma che l’omotossicologia può essere considerata la “omeopatia del2000, sia perchè essa utilizza i medicinali omeopatici secondo criteri validati dalla EBM, sia perchè essa tiene conto dell’intero processo diagnostico e terapeutico della medicina convenzionale”. In risposta a questo comunicato le otto Sigle aderenti al CNO, il quale rappresenta …

Continua a leggere »

‘La CO2? Pompiamola sotto il deserto del Sahara’

La Carbon Sequestration divide il mondo scientifico. Ma Bp ha già iniziato a immagazzinare milioni di tonnellate in Algeria. Come ci si disfa delle emissioni di anidride carbonica senza spendere troppo? Il colosso petrolifero Bp un modo lo ha trovato: le inietta sottoterra. Al centro del deserto del Sahara, in Algeria, a circa 160 chilometri dal primo luogo abitato, il …

Continua a leggere »

Storia e situazione legislativa dei medicinali omeopatici Veterinari

Con il Decreto Legislativo n.119 del 27.01.1992 nasce il temine medicinale veterinario. In precedenza da un punto di vista legislativo il farmaco sia per uso umano che veterinario era indiscriminatamente lo stesso in quanto la normativa sulla produzione, registrazione, vendita e distribuzione, registrazione, vendita e distribuzione era identica senza alcuna differenza (decreto legislativo 29.05.1991 n. 178). Il farmaco diventava per …

Continua a leggere »

La F.i.a.m.o. referente del Ministero della Sanità

Con un decreto del 17 Maggio scorso il Ministero della Sanità ha istituito la Commissione per i Medicinali Omeopatici. Il decreto stabilisce che dei dieci componenti della commissione facciano parte quattro medici rappresentanti delle varie terapie che si avvalgono di medicinali omeopatici. L’iter per la scelta di tali rappresentati è stato nei mesi passati molto travagliato, essendo il Ministero sotto …

Continua a leggere »

Le scienze biomediche tra biologia molecolare e complessità

Lo sviluppo delle teorie scientifiche – e delle loro applicazioni mediche – non si svolge secondo una traiettoria lineare, in continua ascesa, fatta semplicemente dall’aumento di conoscenze che vanno a stratificarsi sulle precedenti. La storia insegna, piuttosto, che il progresso della scienza presenta, in determinate epoche, delle discontinuità, delle crisi, in cui non vengono semplicemente fatte nuove scoperte o vengono …

Continua a leggere »

Il paradigma della complessità nelle scienze e in medicina

Di fronte alla complessità degli oggetti e dei fenomeni osservabili in natura, sta emergendo nel mondo scientifico la questione se tale complessità possa trovare una cornice interpretativa appropriata, che integri l’approccio riduzionistico prevalente. La novità di tale approccio concettuale e metodologico sta nel fatto che esso prende in considerazione lo studio delle leggi della complessità in quanto tale, non solo …

Continua a leggere »