Malati di gioco

La ludopatia coinvolge oltre due milioni di persone. Per curarla servono interventi mirati: centri di sostegno, psicoterapia e farmaci. A leggerne i sintomi, si fatica a distinguere la ludopatia dalla tossicodipendenza o dall’alcolismo. Secondo i manuali un giocatore patologico ha bisogno di giocare sempre più spesso e con una quantità sempre maggiore di denaro; cerca di smettere, ma non ci …

Continua a leggere »

Sulla strada di un tessile green

Le preoccupazioni sull’impatto ambientale e sanitario dei vestiti che indossiamo ogni giorno prendono piede anche in Italia. Beppe Croce (Chimica Verde Bionet): «Le sfide più importanti saranno lo sviluppo del cotone biologico e il recupero delle fibre vegetali tipiche» Molto spesso Valori dà spazio alle esperienze più innovative nel campo della sostenibilità ambientale. Ma a che punto siamo nella strada …

Continua a leggere »

Incentivi all’energia, carbone e petrolio battono le rinnovabili

Nel 2010 gli incentivi alle fonti rinnovabili sono stati pari in tutto il mondo a 66 miliardi di dollari. Nello stesso periodo i combustibili fossili hanno intascato tra 775 e mille miliardi. Un paradosso, figlio dello scarso impegno politico e dell’enorme potere delle lobby. Difficile non essere d’accordo quando si ribadisce l’importanza di puntare sulle energie pulite, liberandosi dalla schiavitù …

Continua a leggere »

Ghiacciai in ritirata

«I ghiacciai stanno fondendo in tutto il mondo, più o meno velocemente, ma il trend è sempre in calo». Luca Mercalli, meteorologo e climatologo, non lascia dubbi. Ma spiega anche che «la situazione non si può semplificare in una tabella, perché esiste un’incredibile varietà di casi». Quest’estate sono comparse sui giornali notizie allarmanti e foto satellitari che mostravano in modo …

Continua a leggere »

L’altra economia trova casa a Mestre

L’altra economia funziona: basta darle spazio e risorse. È questa la sfida della cooperativa Sesterzo, nata a maggio del 2010 per iniziativa di quattro associazioni (Acli, Emù, Mandragola e Movimento Consumatori). La rete di economia solidale AEres, il Comune di Venezia e la municipalità di Mestre e Carpanedo le hanno affidato la gestione del Palaplip: ex sede della centrale del …

Continua a leggere »