Dagli scarti degli agrumi si estraggono sostanze nutrienti

Dagli scarti delle arance – il cosiddetto pastazzo, cioè le bucce ed i residui di polpa prodotti dall’industria alimentare – è possibile estrarre oli essenziali, polifenoli antiossidanti e pectina. È quanto emerso da uno studio dell’Istituto per la bioeconomia (Ibe) e dell’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Ismn) del Cnr, che hanno sviluppato un nuovo metodo di estrazione di …

Continua a leggere »

Il segreto per non ingrassare? Mangiare frutta secca

A dispetto del luogo comune che la vuole nemica della dieta, la frutta secca è un’ottima alleata non solo della nostra salute in generale ma anche della forma fisica. Un recente studio (1) illustra così un altro buon motivo per includere nella nostra dieta noci, pistacchi e mandorle, alimenti gustosi e nutrienti. Pubblicato sulla rivista BMJ Nutrition, Prevention & Health, …

Continua a leggere »

Rischio impurità cancerogene: urgente una revisione per i farmaci dell’Unione Europea

Revisionare tutti i farmaci contenenti principi attivi prodotti da sintesi chimica autorizzati al commercio nell’Unione Europea e testare tutti quelli a richio per valutare l’eventuale presenza di nitrosammine, una classe di sostanze cancerogene alla base del recente ritiro da parte dell’AIFA dei lotti di ranitidina prodotti presso l’officina farmaceutica SARACA LABORATORIES LTD – India. L’impurezza era già stata rilevata nel …

Continua a leggere »

Batteri intelligenti e antibiotici inutili: come finirà?

L’antibiotico resistenza non ha le caratteristiche di un problema “acuto”, che richiede quindi un’azione immediata, quanto quelle di uno “cronico”. Uno alla volta, anno dopo anno, i farmaci usati per curare le infezioni più tenaci sono diventati inefficaci man mano che i batteri si sono evoluti e hanno sviluppano strategie intelligenti per resistere al nostro tentativo di eliminarli. Per certe …

Continua a leggere »

Come aumentare le difese immunitarie dei bambini

Mantenere in buone condizioni lo stato di salute dei bambini è una delle prime preoccupazioni dei genitori, specialmente durante i mesi invernali. Prodotti specifici a base di piante e gemme contribuiscono ad aumentare le difese immunitarie dei bambini, così da permettere al loro organismo di non ammalarsi o comunque di superare in modo migliore e senza strascichi la malattia. Echinacea …

Continua a leggere »

Cosa sono i farmaci generici o equivalenti?

Per farmaci generici o equivalenti si intendono dei medicinali che, oltre a contenere nella propria formulazione la stessa quantità di principio attivo, sono anche bioequivalenti con un altro medicinale di riferimento (meglio noto come medicinale “di marca”, “griffato” o “brand” ) con brevetto scaduto. La bioequivalenza viene dimostrata da studi appropriati di biodisponibilità, e deve rientrare in un range di …

Continua a leggere »

Scabbia, emergenza realistica o infondata?

Si dice che i vecchi miti non tramontino mai. In parte è vero anche per la scabbia, pur non essendo sicuramente una leggenda! Questo acaro dal nome fantasioso (Sarcoptes scabiei) è uno tra i primi parassiti documentati di cui si trova qualche traccia già nell’antico Egitto, e in questi ultimi mesi è tornato a far parlare di sé. Che cos’è …

Continua a leggere »

Tisana per l’influenza

Infuso: 3 grammi di tisana mescolata secondo le proporzioni indicate lasciati in infusione 10 min in una tazza d’acqua bollente (150ml); assumere 2-3 tazze al giorno. Ecco un’ottima tisana da usare in caso di stati febbrili o influenzali. I fiori di sambuco sono indicati per tutte le malattie da raffreddamento, specialmente per gli stati febbrili con bronchite, affezioni delle alte …

Continua a leggere »

Studi scientifici…o quasi!

“Molto di quanto viene pubblicato non è corretto“. Sono queste le parole di Richard Horton, caporedattore di Lancet (prestigiosa rivista scientifica), pubblicate in un recente articolo in cui si interroga sulla veridicità dell’informazione scientifica internazionale. Più precisamente la frase riassume quanto è emerso durante un simposio sull’affidabilità e sulla riproducibilità dei risultati scientifici svoltosi presso il Wellcome Trust a Londra …

Continua a leggere »

Scoperti nuovi geni implicati nel Disturbo Post-Traumatico da Stress

La maggior parte delle persone che subiscono un trauma (come un incidente stradale o altri disastri naturali) gradualmente risolvono l’evento in modo autonomo. Una piccola frazione di questi sviluppa un Disturbo Post-Traumatico da Stress (DPTS). Questo fatto ha spinto gli scienzati a ricercarne la cause biologiche. Un recente studio americano pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences ha …

Continua a leggere »