Il cibo come droga: sono dimostrate sia l’assuefazione che la dipendenza

Prendo spunto dalla relazione effettuata dal Dr. Alessandro Tasca presso l’Università Campus Biomedico di Roma (“Caratterizzazione del circuito dopaminergico nel controllo dell’assunzione e nella ricompensa del cibo: implicazioni nell’obesità”), per avvalorare con elementi di tipo scientifico quel che già da tempo ho segnalato nei miei articoli e in un video sull’alimentazione infantile. Il carattere divulgativo di questo scritto  impedisce di …

Continua a leggere »

Latte materno e sovrappeso infantile: più frequente di quanto si pensi

A completamento ed esplicazione del nostro recente articolo, qui pubblicato il 28/9 u.s. (Anche gli allattati esclusivamente al seno, se sovrappeso, sono a rischio per obesità futura), a seguito del quale alcune voci si sono levate a difesa dell’allattamento a richiesta e senza alcuna misura, abbiamo ritenuto opportuno scrivere qualche riga in più per far comprendere il reale spirito della …

Continua a leggere »

Cortocircuiti e paradossi nella “soluzione” del problema obesità: fino a che punto c’è reale volontà di risolvere?

L’obesità, sorella “cattiva” del sovrappeso, è un bel punto di domanda. Comporta altissimi costi sociali in termini di malattie acute/croniche da essa dipendenti e qui in Italia sta iniziando a divenire un problema. Tra i 6 e i 17 anni il 25% circa dei ragazzi è in eccesso ponderale ma quel che mette pensiero è che se si analizza in …

Continua a leggere »

Anche gli allattati esclusivamente al seno, se sovrappeso, sono a rischio per obesità futura

Questione di dosaggi e di buonsenso. Da sempre si invoca l’allattamento al seno come preventivo anche del sovrappeso e dell’obesità: il contenuto del latte di donna in sostanze favorenti il metabolismo e la corretta riequilibratura dei meccanismi di crescita (miRNA, Leptina, IGF, microbiota, ecc.) è scientificamente provato e testato in innumerevoli studi, soprattutto i più recenti. Ovvio che non si …

Continua a leggere »