[DOLCI] Dita della strega

Dopo che ho pubblicate sul sito sono successe cose strane. Un’utente mi ha scritto dicendomi che le aveva lasciate sul tavolo, coperte da un canovaccio per metà, ed era andata a fare la doccia. Dopo dieci minuti aveva sentito un urlo stravolto, era corsa in cucina e aveva trovato il marito, nella semi-oscurità, che non aveva acceso la luce e …

Continua a leggere »

La ricetta del pane alle olive

Toscanissimo (ma salato), rustico e semplice, mi sono innamorata di questo pane alle olive quando mi sono fermata lungo la strada sugli Appennini in un bar-salumeria-gastronomia-ristorante. Come avete intuito, non saprei come definirlo: era un posto dove si poteva fare la spesa, ma anche mangiare qualche piatto della casa e, sul tavolo accanto, gli anziani del paese si sfidavano a …

Continua a leggere »

Frittata al forno

Vegetariana, con poco olio grazie alla cottura in forno, questa frittata che sembra una torta fa scena ed è ottima anche fredda, da servire a cubetti per accompagnare un aperitivo o come ripieno per panini da pic-nic. Se fasciate lo stampo con la carta da forno, potete addirittura evitare di imburrarlo. Non dico che sia un piatto ipocalorico ma certamente …

Continua a leggere »

[PASTA] Ravioloni al tuorlo fondente

“Oggi a pranzo ti faccio i ravioli” disse innocente l’infida mogliettina al marito amante della pasta fresca, prima di stenderlo con un solo, sontuoso raviolo gigante che lui avrebbe ricordato per sempre. Ne avevo fatto una montagna, tutti diversi, per studiare il raviolo perfetto. Poi li ho surgelati e regalati per giorni a chi passava di lì, perché mangiarne più …

Continua a leggere »

Fiori di zucca in pastella

Della serie “dalla cucina contadina con amore”, ecco una squisitezza cui nessuno sa dire di no, soprattutto quando il fiore di zucchina è impanato quel tanto da diventare croccante conservando il proprio, unico sapore. La verità è che ogni paese, regione, città, forse ogni quartiere ha un suo stile di frittura: i giapponesi stanno sul leggero, e infatti la tempura …

Continua a leggere »

Fagioli all’uccelletto

C’era una volta un classico toscano, i fagioli all’uccelletto. Ne parlò persino l’esimio Artusi, lanciandosi in un’ardua interpretazione del nome, che deriverebbe dagli aromi impiegati durante la cottura, gli stessi usati per cuocere gli uccelletti, dei quali nel piatto non c’è traccia. C’era, appunto, una volta. Ora c’è un po’ meno: mi è capitato di chiederne una porzione vicino a …

Continua a leggere »

Minestrone d’orzo

Dall’Alto Adige con furore, ecco un piatto che vi stupirà e vi scalderà per tutto l’inverno. Prima cederete e lo preparerete, prima vi osserverete farlo e rifarlo un’infinità di volte. Semplicissimo, costa poco, dura quasi in eterno ed è più buono riscaldato: è il piatto perfetto per chi ha poco tempo (o poca voglia) di cucinare ma desidera mangiare cose …

Continua a leggere »

[DOLCI] Sachertorte

Mia nonna aveva un libro di ricette tradizionali stampate in illeggibili caratteri gotici, probabilmente risaliva al tempo dell’impero austroungarico, non saprei. Lo teneva in uno stipetto troppo in alto perché arrivassi a prenderlo e, le poche volte che lo consultava, mi faceva quasi paura: sembrava più un libro di magia che un libro di ricette. Eppure, dopo lunghi vagabondaggi per …

Continua a leggere »

[PASTA] Mezzelune alla zucca

Questa è un’idea che viene da voi, dagli utenti di GialloZafferano. Non so se amate Halloween più di ogni altra cosa, se coltivate zucche in giardino e gareggiate con i vicini di casa alla forma più originale, se l’arancione vi fa tornare alla mente quel tramonto speciale dell’estate passata, o se siete sostenitori del Dalai Lama. So, però, che mi …

Continua a leggere »

[ANTIPASTI] Involtini di melanzane alla mediterranea

Anziano è bello: questa è una delle primissime ricette che caricai su GialloZafferano. Volevo parlare della cucina mediterranea, e cosa c’è di più mediterraneo del profumo del basilico, dei pomodori sodi, della melanzana pastosa? Poco o niente, secondo me. La melanzana, poi, la adoro, cucinata in tutti i modi, soprattutto quelli meno dietetici: divorerei volentieri quintali di norma e di …

Continua a leggere »