La scoperta del pane e il valore nutritivo dei cereali

1.1 La scoperta del paneLa scoperta del pane è una delle elaborazioni culinarie più antiche messe in pratica dall’uomo. A partire dal 3000 a.C. circa, infatti, si ritrova un po’ ovunque la testimonianza di quest’uso alimentare (Asia Minore, Mesopotamia, Medio Oriente, Cina ecc.). Si sa, ad esempio, che gli egizi, intorno al 2500 a.C., cuocevano un ottimo pane in forni …

Continua a leggere »

Vaccinare contro il papillomavirus?

Gava e Serravalle hanno realizzato un libro per chi vuole informarsi bene sul vaccino contro il papillomavirus, sbandierato come gratuito, necessario, innocuo ed efficace, ma che in realtà non è nulla di tutto ciò… Le pressioni esercitate, sia a livello politico-sanitario sia mass-mediatico, da parte di aziende produttrici e istituzioni mediche al fine di promuovere campagne di vaccinazione di massa …

Continua a leggere »

Il mal di latte. Intervista a Lorenzo Acerra

Vi proponiamo uno stralcio dell’intervista a Lorenzo Acerra, autore del recentissimo Il mal di latte, apparsa sul Consapevole 17 ottobre/dicembre 2008. Acerra mette in evidenza i tanti disturbi causati dal latte di mucca – diabete, problemi di permeabilità intestinale, allergie, otiti, tonsilliti, coliche, sinusiti, orticarie, disturbi al sistema vascolare, osteoporosi, disturbi ormonali – e rileva come questi siano soprattutto dovuti …

Continua a leggere »

Aviaria: non farsi influenzare

A volte ritornano. Sono gli zombie delle pseudo-epidemie di massa che puntualmente multinazionali machiavelliche e autorità consenzienti o realmente spaventate resuscitano per rilanciare giochi di denaro, smercio di tecnologie, prodotti farmaceutici e pratiche di controllo globale, sia sanitario che militare (che serve sempre…). Dopo antrace, vaiolo e SARS di inizio millennio (ma qualcuno se le ricorda più queste “epidemie”?), nel …

Continua a leggere »

Salute e decrescita: demedicalizzare la società

Il sistema sanitario attuale, secondo alcuni autori, è un sistema che causa più malattie di quante riesca a curarne. Illich aveva analizzato in modo profondo la iatrogenesi del sistema medico occidentale già nel 1976. Grazie al pressing pubblicitario delle multinazionali farmaceutiche si è verificato il diffondersi dell’ossessione della salute a tutti i costi e immediata a fronte di uno stato …

Continua a leggere »

L’efficacia degli oli essenziali

Sicuramente una delle medicine naturali più efficaci, e però ancora sottoutilizzate visti tutti gli usi che se ne possono fare, sono gli oli essenziali. Ormai la letteratura scientifica sugli oli derivati dalla distillazione (o da altre forme di estrazione) di piante medicinali e aromatiche è veramente poderosa e comprova ampiamente i benefici che, dal punto di vista terapeutico, si possono …

Continua a leggere »

Latte crudo: un pericolo o una soluzione a molti problemi?

Gli allarmi lanciati dalle autorità sanitarie pubbliche in questi ultimi tempi, sulla distribuzione di latte alla spina contaminato dall’Escherichia coli, suonano un po’ stonati alle orecchie di chi, fortunato lui, riesce ad avere un minimo di conoscenza dei fatti concreti nel nostro paese. Il consumo di latte crudo contaminato da questo batterio avrebbe infatti causato 9 casi (3 nel 2007 …

Continua a leggere »

Tofu: un alimento dalle notevoli qualità nutrizionali e terapeutiche

Il tofu è un alimento a base di soia, molto proteico e digeribile che rappresenta un ideale complemento nutrizionale se assunto con i cereali. Esso viene ricavato dal latte di soia che viene fatto cagliare mediante l’utilizzo dell’agente coagulante nigari (in sostanza cloruro di magnesio, un sottoprodotto della raffinazione del sale marino grigio). La coagulazione rende le proteine della soia …

Continua a leggere »