Terre fertili. La gara è aperta

Tra il 2007 e il 2008 il sistema economico mondiale ha mostrato una sua nuova fragilità: l’aumento speculativo del prezzo del petrolio, che l’11 luglio 2008 ha toccato il record di 147,25 dollari al barile, ha trascinato nella sua corsa al rialzo anche i cereali. In soli tre mesi – tra novembre 2007 e febbraio 2008 – il prezzo del …

Continua a leggere »

La guerra dei semi

Il libero scambio di semi tra coltivatori è fondamentale da sempre per la conservazione della biodiversità. L’entrata massiccia delle multinazionali nell’agricoltura ha compromesso questo equilibrio. Nel 1913 sul Brasile si abbatté una gravissima crisi economica: l’immissione sul mercato di gomma prodotta nello Sri lanka e in Malesia aveva provocato il crollo del prezzo del caucciù, di cui il paese aveva …

Continua a leggere »

Riconversione verde. Inizia un nuovo ciclo economico

La green economy può offrire una possibilità di uscita dalla crisi, se assieme al cambio di produzioni si immagina un’alternativa in cui la tecnologia sia un bene pubblico e un fattore di benessere sociale. Recuperando il protagonismo dei lavoratori e delle loro rappresentanze. Ma l’Italia è parecchio in ritardo. La National Development and reform commission, organismo di programmazione economica cinese …

Continua a leggere »

Televisione: il non innocuo elettrodomestico che può avere effetti anche gravi sulla salute

Nel 2004 gli adolescenti di Cavriglia, un paesino di circa novemila abitanti sul versante aretino delle colline del Chianti (dove una volta si estraeva la lignite), sono stati i protagonisti di un esperimento condotto dalla seconda clinica pediatrica dell’università di Firenze e dall’ospedale pediatrico Meyer. Per una settimana 74 volontari, maschi e femmine, tra i 6 e i 12 anni, …

Continua a leggere »

Nucleare in bianco e nero

Una campagna pubblicitaria costata sei milioni di euro in parte pubblici, per orientare l’opinione in favore dell’atomo in vista dei nuovi referendum. E’ stato un vero bombardamento, un’offensiva mediatica sferrata in pieno clima natalizio, proprio quando si è più rilassati e gli ascolti televisivi sono altissimi. Impossibile non incappare nello spot “E tu che posizione hai?” del Forum nucleare italiano …

Continua a leggere »