L’eugenetista Bill Gates compera Cochrane?

Cochrane Collaboration è una iniziativa internazionale no-profit indipendente, nata con lo scopo di raccogliere, valutare criticamente e diffondere le informazioni relative all’efficacia e alla sicurezza degli interventi sanitari. Ho sempre ammirato il gruppo Cochrane per via dell’oggettività e imparzialità nei loro rapporti. Un lavoro certosino portato avanti da circa 280.000 tra operatori sanitari (medici, epidemiologi, ecc.), ricercatori e rappresentanti di …

Continua a leggere »

‘Un medico ci seppellirà’: campagna shock dall’ordine dei becchini

Dalla rivista “Pediatrics” – punto di riferimento della pediatria a livello mondiale – arrivano delucidazioni importantissime che cambieranno in meglio la nostra storia. Si sono occupati questa volta dell’allattamento al seno, ma da un nuovo punto di vista. Un punto di vista più moderno e liberale. Secondo i ricercatori infatti sarebbe «eticamente inappropriato» – per i governi e le organizzazioni …

Continua a leggere »

Siete pazzi a mangiarlo

«Che il tuo cibo sia la tua medicina e la tua medicina il cibo» diceva il grande Ippocrate. In tempi più recenti il doppio Premio Nobel Linus Pauling ripeteva instancabilmente che «un’alimentazione ottimale è la medicina del futuro». Siamo sicuri: alimenti come medicine? Se fosse vivo Ippocrate non potrebbe mai e poi mai fare il medico, perché mai come oggi …

Continua a leggere »

Malattia: la gallina dalle uova di platino

La crisi economica sta interessando quasi tutti i settori commerciali e industriali del mondo occidentale. Quasi tutti i settori è stato detto, perché ve n’è uno che non risente minimamente dell’andamento dello spread, non risente della crisi bancaria, della deflazione o dell’inflazione: il mercato della malattia! Un mercato che evidenzia un andamento in costante crescita, anno dopo anno.Curare, curare e …

Continua a leggere »

Marcatori tumorali… e creazione di malati

Nell’ultimo libro “La fabbrica dei malati” mi sono occupato della più importante strategia di marketing (“Disease mongering”) messa in atto dall’industria del farmaco. Una strategia diabolica in grado di trasformare milioni di persone sane in malati. Com’è possibile tutto ciò? Attraverso un sistema geniale che va dall’abbassamento dei cosiddetti valori di “normalità”, alla diagnosi precoce per giungere creazione vera e …

Continua a leggere »

Sentenza storica: asilo espelle bambino perché vegano, il TAR lo riammette

Tutto è iniziato a febbraio. I protagonisti: un bambino vegano e una mamma consapevole!Ma andiamo per ordine.Gli anni passano velocemente per tutti, anche per una mamma di Merano che deve iniziare lo “svezzamento sociale” per suo figlio: il piccolo cioè deve iniziare ad andare all’asilo. La premessa importante è che questa mamma segue per motivazioni personali un regime alimentare sano ed …

Continua a leggere »

Prostata: attenzione agli screening

Nel 1970 Richard Ablin, professore di immunobiologia e patologia al College of Medicine dell’Università dell’Arizona, ha scoperto l’antigene specifico prostatico (PSA). Il criterio convenzionale per l’indicazione alla biopsia era che il PSA fosse al di sopra di 4. Ma nel 2004 uno studio pubblicato indicò che alcuni uomini, nonostante avessero un livello di PSA inferiore a 4, potevano avere un …

Continua a leggere »

Seno: attenzione agli screening di massa

Nel caso delle mammografie, il prof. Gianfranco Domenighetti ha le idee molto precise: “la totalità degli opuscoli distribuiti dagli enti che promuovono questa indagine è non solo altamente disinformativa ma per la maggior parte può essere considerata ‘spazzatura‘…”. “Uno studio recente ha dimostrato che in Italia l’80% delle donne crede che la mammografia annulli o riduca il rischio di ammalarsi …

Continua a leggere »

Relazione patogenetica tra diabete tipo I e latte vaccino

Nel 1993, lo scienziato Bob Elliott notò che i bambini della Samoa che andavano a vivere in Nuova Zelanda erano molto suscettibili al diabete di tipo 1, mentre quelli che restavano nelle isole di Samoa avevano un’incidenza molto bassa di questa patologia. La differenza può essere espressa solo da un fattore ambientale o di alimentazione. Elliott sospettò che fosse correlata …

Continua a leggere »