La miglior difesa è l’alimentazione. Micronutrienti e fitonutrienti alleati della prevenzione

Ogni volta che ingeriamo un alimento, forniamo al nostro corpo non solo energia (tramite carboidrati e grassi) e materia prima per la costruzione e riparazione dei tessuti (attraverso le proteine), ma molto di più.All’interno del cibo si trova, infatti, un universo nascosto di vitamine e minerali, detti micronutrienti, e di sostanze di origine vegetale, dette fitonutrienti, capaci di contribuire alla …

Continua a leggere »

Le connessioni tra cibo e cervello

Sappiamo quanto l’alimentazione giochi un ruolo centrale nel corretto funzionamento del nostro organismo in tutte le sue componenti, tra cui anche il cervello. Il cibo che ingeriamo, infatti, contiene delle informazioni da cui dipende la nostra capacità di gestire lo stress e altri disturbi legati all’umore. Gli acidi grassi omega-3, contenuti in grandi quantità nel pesce, non solo sono fondamentali …

Continua a leggere »

Il vero valore dei carboidrati, fonte imprescindibile di energia per il nostro organismo

Sui carboidrati esiste forse ancor più confusione che sulle proteine. A cosa servono? Che cosa sono esattamente? Parliamo di pasta e pane o anche di verdura e frutta? Quanti se ne devono assumere? Sono indispensabili, come alcuni sostengono, o si possono eliminare del tutto, come accade oggi in molte diete? Queste sono alcune delle domande, alle quali molte persone non …

Continua a leggere »

10 Regole per un’alimentazione salutare

Una corretta alimentazione è fondamentale per mantenersi in salute Seguire le 10 regole del programma nutrigenomico che trovi di seguito richiede uno sforzo iniziale ma potrebbe rappresentare un enorme e fondamentale passo avanti per la tua salute. 1) Riduci il carico glicemico: elimina o riduci al massimo zuccheri, marmellate, miele, dolci, bibite, alcol e sostituisci pasta, pane e riso bianchi …

Continua a leggere »

‘Mangia che dimagrisci’, introduzione al libro di Filippo Ongaro

Mentre il web, i cartelloni e le pubblicità in tv ci bersagliano di immagini spesso plastificate di uomini e donne magri, scolpiti, bellissimi, nel nostro quotidiano lottiamo quasi sempre, e quasi tutti, contro i chili di troppo. A volte ossessivamente, più spesso a periodi, in modo disordinato, rimandando i buoni propositi a dopo le feste, a dopo le vacanze, a …

Continua a leggere »

Qualche trucco per mangiare di meno

Chiunque si sia messo a dieta sa quanto difficile sia mangiare meno. In un mondo in cui siamo circondati da cibo e bevande e stimolati da mille opportunità sociali di mangiare, contenersi non è facile. Ma esiste qualche trucco. Intanto usate per lo meno a casa dei piatti leggermente più piccoli, così ridurrete automaticamente le porzioni. A tavola mettete solo …

Continua a leggere »

Scegliete prodotti locali

Un ottimo modo di aiutare se stessi e l’ambiente allo stesso tempo è quello di scegliere frutta, verdura, carni e pesce della vostra zona e possibilmente di andare a comprarli direttamente da chi li produce, alleva o pesca. In generale scegliere prodotti locali significa avere maggior chance di assumere alimenti più sani, di cui conoscono provenienza e metodi di produzione, …

Continua a leggere »

Omega 3 e tumore prostatico

Uno studio pubblicato sul Cancer Prevention Research Journal indica come una dieta povera di grassi saturi ma ricca di acidi grassi omega 3 sia in grado di ridurre la velocità di crescita del tumore prostatico. Gli autori suggeriscono che il meccanismo sia legato alla soppressione dell’infiammazione da parte degli acidi grassi. Lo studio ha coinvolto pazienti affetti da tumore alla …

Continua a leggere »

Quando finirà la discussione sulle vitamine?

Chissà per quanto i nostri “esperti” continueranno a sostenere che le vitamine non servono o addirittura che fanno male? E’ curioso come questa posizione sia palesemente in contrasto con la letteratura scientifica e anche con l’opinione dei medici più innovativi e autorevoli in giro per il mondo. E allora perché questo atteggiamento retrogrado e poco scientifico? Perché negare l’evidenza sulle …

Continua a leggere »