Effetto delle fibre alimentari nella dieta e sulla salute

Il tipo e la quantità di fibra che assumiamo con la dieta giocano un ruolo fondamentale nel mantenimento del nostro stato di benessere e nella prevenzione di patologie croniche, mediante la capacità di promuovere una corretta crescita della microflora intestinale.L’effetto salutare delle fibre nella dieta è stato il mio pensiero fisso fin dai primi anni di medicina, tanto che mi …

Continua a leggere »

Come i conflitti di interesse hanno potuto corrompere il CDC

I conflitti di interesse sono diventati più la regola che l’eccezione occasionale. Anche il noto e generalmente affidabile CDC (Centers for Disease Control and Prevention) americano riceve pesanti finanziamenti da parte dell’industria. Come questo conflitto di interessi può averinfluenzato le decisioni dell’organizzazione è l’argomento di un articolo [1] del British Medical Journal (BMJ), scritto dal redattore associato della rivista, Jeanne Lenzer, che nota:“Il CDC include …

Continua a leggere »

La perdita di memoria non rientra nel ‘normale invecchiamento’

L’invecchiare, nel suo senso più intrinseco, non è la causa dei cosiddetti “momenti da anziani”. Un nuovo studio dimostra che anche quei lapsus di memoria più leggeri sono causati dalle stesse lesioni cerebrali associate ai disturbi come Alzheimer e altre demenze. Secondo i ricercatori negli ultimi quattro – cinque anni di vita di una persona la memoria vive un netto …

Continua a leggere »

USA: il 99% delle donne incinta positivo al test della Sensibilità Chimica Multipla

Virtualmente tutte le donne incinta negli Stati Uniti hanno la SCM. Fra questi metalli vi sono alcuni metalli banditi a partire dagli anni settanta, così come altri usati per prodotti comuni come pentole antiaderenti, cibi raffinati e prodotti per la cura del corpo.Un nuovo studio evidenzia per la prima volta il numero dei metalli ai quali le donne incinta sono …

Continua a leggere »

Farmaci e problemi di funzionamento del cervello

Farmaci comunemente assunti per curare una serie di patologie mediche ordinarie hanno un impatto negativo sul cervello, causando deterioramento cognitivo a lungo termine. Questi farmaci, chiamati anticolinergici, bloccano infatti l’acetilcolina, un neurotrasmettitore del sistema nervoso. Tra di essi figurano comuni prodotti da banco come Benadryl, Dramamina, Excedrin PM, Nytol, Sominex, Tylenol PM e Unisom.Altri medicinali anticolinergici come Paxil, Detrol, Demerol …

Continua a leggere »

Cinque ragioni per l’aumento del diabete di tipo 1

Una ricerca pubblicata nel 2009 sul Lancet ha scoperto che l’insorgenza di nuovi casi di diabete di tipo 1 nei bambini potrebbe raddoppiare nel giro di dieci anni. Possibili motivi di questo incredibile aumento includono: 1. Troppo grandi troppo in fretta.  L’ “Ipotesi dell’acceleratore” teorizza, per i bambini che sono più grandi e crescono più velocemente rispetto alla norma, una …

Continua a leggere »

Il Tè verde potrebbe ridurre il rischio di glaucoma

Le catechine contenute nel tè verde potrebbero rappresentare una protezione in più contro il glaucoma e altre malattie degli occhi. Una nuova ricerca ha scoperti infatti che gli ingredienti di questa bevanda passano dal sistema digestivo ai tessuti oculari.Gli scienziati hanno analizzato i tessuti oculari di topi a cui era stato dato da bere del tè verde e quindi scoperto …

Continua a leggere »

Compagnia farmaceutica condannata a un risarcimento di cinquecento milioni di dollari per Marketing ILLEGALE

La casa farmaceutica AstraZeneca ha concordato il pagamento di 520 milioni di dollari per chiudere le indagini federali riguardanti le pratiche di marketing relative al proprio medicinale Seroquel, indicato per la schizofrenia. Questo fa di AstraZeneca la quarta grande compagnia farmaceutica che, negli ultimi tre anni, ammette le accuse federali di marketing illegale di farmaci antipsicotici. La compagnia è stata …

Continua a leggere »

È possibile evitare almeno due terzi dei casi di cancro al seno

Durante una conferenza sul cancro al seno, alcuni esperti hanno affermato che, nei Paesi Occidentali, si potrebbe evitare fino a un terzo dei casi di tumore se le donne mangiassero meno e facessero più attività fisica.Si dovrebbero cambiare, continuano i ricercatori, le abitudini legate alla dieta e all’esercizio. Quello al seno è il tipo di tumore più comune nelle donne …

Continua a leggere »