Raccomandazioni per la Somministrazione di Diete Vegetali e Integrali nella Ristorazione Scolastica e Ospedaliera

Dr. Roberto Gava: Specialista in Cardiologia, Farmacologia Clinica, Tossicologia Medica, www.robertogava.it – Padova Dr. Mario Berveglieri: Specialista in Pediatria, Scienza dell’Alimentazione, Igiene e Medicina Preventiva, Idrologia Medica – marioberveglieri@yahoo.it – Ferrara Dr.ssa Maria Luisa Ferrari: Specialista in Pediatria – http://pediatri.uppa.it/marialuisa-ferrari – marialuisaferrari@yahoo.it – Ferrara Dott.ssa Tiziana Toso: Laurea in Scienze Biologiche, Specialista in Scienza dell’Alimentazione, Master in Oncologia Integrata – …

Continua a leggere »

La colazione e i bambini

Una premessaNell’articolo ricorrono spesso le denominazioni “cibi ad alto indice glicemico” e “cibi a basso indice glicemico”: vista l’importanza pratica, è opportuno chiarirne il significato. Cibi ad alto indice glicemico: sono cibi in cui gli zuccheri presenti sono assorbiti a livello intestinale molto rapidamente causando un altrettanto repentino innalzamento degli zuccheri nel sangue (glicemia). Il nostro organismo è costretto ad …

Continua a leggere »

Lo svezzamento vegetariano: consigli del pediatra

PremessaQuesto articolo ha lo scopo principale di fornire suggerimenti pratici per iniziare correttamente lo svezzamento vegetariano. Poiché autorevoli Enti scientifici (1-4) invitano tutta la popolazione a basare l’alimentazione quotidiana prevalentemente su un’ampia varietà di cibi di provenienza vegetale (cereali non raffinati, legumi, verdure e frutta) e a mangiare cereali integrali e/o legumi ad ogni pasto, riteniamo che le indicazioni seguenti …

Continua a leggere »