Genetica: effetti dello stress sul materiale genetico

Fino a non molti anni fa si credeva che il patrimonio genetico di un individuo non fosse modificabile da influenze interne ed esterne all’individuo stesso, ma oggi le conoscenze hanno rivoluzionato enormemente le nostre conoscenze passate. Le proteine heat shock I genetisti hanno osservato che, quando le cellule sono in condizioni di stress, è possibile rilevare un aumento della velocità …

Continua a leggere »

La relazione tra emozioni e sistema immunitario

Già da molti anni è nota la stretta relazione tra psiche e sistema immunitario, una relazione che coinvolge fortemente anche il sistema nervoso e quello endocrino (è ormai famosa la sigla PNEI per indicare una nuova disciplina multidisciplinare: la psiconeuroendocrinoimmunologia). Desiderando approfondire queste intensissime relazioni che, tra l’altro, sono alla base della quotidianità di ogni persona, dopo molti anni di …

Continua a leggere »

Il significato del ‘Segno’

Il termine ‘segno’ deriva dal latino ‘signum’ e da ‘secare’ che significa ‘tagliare’. Indica, in generale, qualsiasi oggetto od evento usato come richiamo di altro oggetto od evento. Questa definizione viene adoperata abitualmente nella tradizione filosofica, è generale e consente di comprendere sotto la nozione di segno ogni possibilità di riferimento. Essa tuttavia, in senso proprio e restrittivo, deve essere …

Continua a leggere »

Lo studio del comportamento animale

Le scienze etologiche hanno evidenziato che il comportamento animale è caratterizzato da disposizioni o attitudini innate o istintive che dipendono dall’eredità genetica, derivano da adattamenti filogenetici e vengono provocati dalla vista di un oggetto o uno stimolo che gli etologi chiamano stimolo-chiave. Lo stimolo-chiave consente l’attivazione di un certo modulo comportamentale innato e gli adattamenti ereditari consentono agli animali di …

Continua a leggere »

Le basi neurobiologiche della motivazione

Forse questo concetto è ignoto a molti, ma dovremmo sapere che dietro molti comportamenti ci sono specifici motivazioni, talvolta psicologiche o educative, ma molte volte ci sono anche motivazioni biologiche o, più correttamente, neurobiologiche.Se avessimo molte più conoscenze di neurobiologia, quindi, potremmo capire e scusare molte persone e un giorno, forse, potremmo anche curarle con più facilità. Per coloro che …

Continua a leggere »

Il concetto di malattia

Oggi si parla tanto di salute e di malattia, anzi, pare che siamo un po’ tutti malati, ma conosciamo veramente cosa significhi malattia, come ci stiamo approcciando ad essa (sia personalmente sia con la politica sanitaria nazionale), e come dovremmo invece accostarci per ripristinare o comunque per salvaguardare la nostra salute? Ho affrontato anche questo tema in un mio recente …

Continua a leggere »

Cronobiologia: definizione e note introduttive

Nel mio recente libro ‘Multidisciplinarietà in Medicina‘ ho dedicato un intero capitolo alla cronobiologia spiegando, con esauriente documentazione scientifica, la grande importanza di questa scienza nello spiegare i meccanismi con cui il nostro organismo mantiene la salute. La conoscenza di questi meccanismi può aiutarci a rispettare e favorire queste funzioni fisiologiche che, insieme a poche altre, sono alla base della …

Continua a leggere »

Multidisciplinarietà in Medicina, la presentazione del libro presso l’Ordine dei Medici

Riportiamo il testo di presentazione del libro Multidisciplinarietà in Medicina esposto dall’autrice Lucia Gasparini presso l’Ordine dei Medici di Roma. Questo libro è nato a Kos ed è dedicato ad Ippocrate e a tutti i Suoi seguaci.Ha tratto spunto dalla sacralità dell’antica medicina del v secolo a.C., ma è stato sostenuto dal rinforzo di una potente motivazione: il desiderio. Il desiderio …

Continua a leggere »

Immunologia: risposta Th1-Th2 e infiammazione

Il sistema immunitario riceve continuamente innumerevoli input ai quali risponde in modo sia specifico che aspecifico e sia con reazioni acute che croniche.Tra le sue reazioni, spiccano però, per frequenza e importanza, le risposte TH1 e TH2 e quella infiammatoria. Risposta Th1 e Th2 Esistono due tipi di risposta immunitaria linfocitaria: la risposta TH1 e quella TH2.La risposta TH1 è …

Continua a leggere »

Psiconeuroendocrinoimmunologia (pnei) e Omeopatia

Le conoscenze fornite dalla psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) sottolineano i molteplici legami tra il sistema nervoso centrale, che riconosce e ricorda le esperienze, il sistema endocrino, che produce ormoni che regolano molte funzioni somatiche, e il sistema immunitario, che organizza le risposte in caso di infezioni e altre sollecitazioni. Inoltre, è stato riconosciuto che specifici comportamenti sono associati ad un aumentato rischio …

Continua a leggere »