Gli usi delle erbe alpine

L’Arco Alpino è ricchissimo di erbe di montagna, alcune molto conosciute, altre meno, tutte comunque con importanti funzioni pratiche, che possono essere alimentari, medicinali od ornamentali. Le più note sono l’achillea, il plantago, il trifoglio, il dente di leone e l’ortica. Le ortiche (e questo vale per tutte, non solo per quelle di montagna) diventano un’ottima pietanza commestibile una volta …

Continua a leggere »

Gli usi possibili del rovo

Il nome scientifico del rovo comune è Rubus fruticosus, appartiene alla famiglia delle rosacee (come la rosa e il melo) ed è una pianta autoctona di tutto il continente eurasiatico; vi sono poi tantissime altre sottospecie di rovo, nella totalità raggruppate, secondo le moderne classificazioni, in dodici sottogeneri. Caratteristica comune a tutte le specie è la presenza di fusti annui …

Continua a leggere »

Mele, proprietà benefiche e varietà dimenticate

Le mele sono sempre state un frutto dalle indubbie proprietà organolettiche, e in particolare sono ricche di flavonoidi, polifenoli, vitamine e sostanze antiossidanti. Purtroppo, però, l’eccessiva industrializzazione dei sistemi di produzione le ha quasi trasformate in un frutto “dalla buccia avvelenata”. Il grosso della produzione è detenuto da due grossi consorzi, rispettivamente della val di Non (Trentino) e della val …

Continua a leggere »