Cibo e… candidosi

La Candida albicans è un fungo che vive normalmente nel nostro apparato digerente. Quando però si sviluppa in modo eccessivo può provocare disturbi anche molto consistenti e ciò accade soprattutto in situazioni di abbassamento delle difese immunitarie (ad esempio dopo terapie antibiotiche o cortisoniche, dopo abuso di lassativi, in situazioni stressanti, con la gravidanza, ecc.). Importantissima è l’alimentazione: una dieta …

Continua a leggere »

Acidità di stomaco: come affrontarla?

Come migliorare con l’alimentazione e lo stile di vita i problemi di acidità di stomaco? Quelle che elenco di seguito sono regole generali, ma è bene ricordare che si può trattare di un sintomo secondario ad altre cause che vanno accuratamente indagate con l’aiuto del medico. – evitare il classico bicarbonato (dà un momentaneo sollievo perché tampona l’acidità, ma stimola …

Continua a leggere »

Yogurt e frutta a colazione

Ottima colazione completa che, volendo, può anche diventare una cena disintossicante; consiglio alcune varianti tra cui potete trovare la vostra preferita… l’importante è masticare con cura in modo che il senso di sazietà sia del tutto soddisfatto. • uno yogurt intero naturale non zuccherato con un cucchiaio di semi oleosi (noci, mandorle, ecc.), della frutta fresca a pezzi, uvetta e …

Continua a leggere »

Spazzatura nel piatto

Per cibo spazzatura non si intende solo quello dei fast food o degli snacks confezionati ma anche cibi particolarmente impoveriti in elementi nutritivi, cibi eccessivamente manipolati da processi industriali e alimenti addizionati con sostanze la cui innocuità non è sempre certa né dimostrata.  Nei primi anni del 1900 il pane era praticamente solo ‘nero’, ovvero integrale. Era però anche duro …

Continua a leggere »

Peso o realtà?

Il nostro peso corporeo dice molto, ma non tutto, del nostro fisico: una variazione del numero letto sulla nostra bilancia può essere infatti un evento positivo o negativo, in base al compartimento corporeo oggetto di questo cambiamento. La bioimpedenziometria (abbreviata BIA – bioelectrical impedance analysis) è una delle metodiche più precise, rapide e non invasive per la valutazione della composizione …

Continua a leggere »