Digiuno con i succhi: come gestire una crisi di guarigione

In alcuni casi, durante il digiuno si presenta qualche sintomo fastidioso perché le tossine, espulse dai depositi dell’organismo, entrano in circolo provocando effetti indesiderati. In genere questi sintomi vanno sotto il nome di “crisi di guarigione” o “reazioni di Herxheimer”. Anche se qualche volta è fastidiosa, si tratta di una crisi positiva, che si supera rapidamente; in particolare, è un …

Continua a leggere »

Digiuno con i succhi: la preparazione degli ingredienti

Lavate tutto accuratamente, anche se è biologico. Spesso i prodotti biologici sono sporchi di terra, che può contenere organismi indesiderati o altri contaminanti. In molti negozi di alimentazione naturale e supermercati potete trovare ottimi detergenti per le verdure. Inoltre potete sciogliere del sale, del bicarbonato o dell’acqua ossigenata (perossido di idrogeno) per uso alimentare nel lavello o nel catino pieni …

Continua a leggere »

Cosa fare durante il digiuno

Bevete molta acqua purificata. Oltre ai succhi, assicuratevi di bere da 2 a 2,5 l di acqua tutti i giorni. Più acqua bevete, più facilmente l’organismo eliminerà le scorie. Assumere acqua a sufficienza richiede un po’ di disciplina, ma cercate di farlo ugualmente. Bevete più di quanto occorra per soddisfare la sete. Continuate a bere nell’arco di tutta la giornata. …

Continua a leggere »

Come prepararsi per un digiuno?

Se decidete di fare un giorno di digiuno a base di succhi, mettetevi subito all’opera! Infatti non è per niente complicato e non richiede grandi preparativi. Quasi tutti possiamo gestirlo senza difficoltà e trarne beneficio. Se non avete mai digiunato prima, cominciate con una giornata. Molti preferiscono cominciare il venerdì sera, cenando con un succo vegetale, e il giorno successivo …

Continua a leggere »

Perché il digiuno con i succhi ci fa guarire, dimagrire e ringiovanire

Ognuna delle migliaia di miliardi di cellule dell’organismo è dotata di una membrana permeabile attraverso cui assorbe i nutrienti ed elimina i rifiuti. Le membrane cellulari possono indurirsi o irrigidirsi, impedendo così alle cellule di liberarsi delle tossine che restano intrappolate all’interno. Della rigidità della membrana cellulare è in gran parte responsabile l’acidità delle scorie tossiche, determinata a sua volta …

Continua a leggere »