Psicofarmaci ai bambini: “ministro Lorenzin tace sui rischi”

Assurdo comportamento del ministro della Salute Lorenzin sulla vicenda degli antidepressivi a base di paroxetina che, somministrati a bambini e ragazzi, potrebbero provocare comportamenti violenti e tendenze suicide. A distanza di un anno, e dopo due lettere ufficiali inviate dall’eurodeputato del M5s Piernicola Pedicini per sollecitare l’attenzione del Ministro, tutto tace e niente è stato fatto.Pedicini, che è coordinatore della …

Continua a leggere »

Psicofarmaci, troppe ricette per i più giovani

Da una recente ricerca multi-regionale (Veneto, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Abruzzo, Lazio, Puglia) che ha coinvolto oltre 5 milioni di residenti di età inferiore ai 18 anni, condotta dal Dipartimento di Salute Pubblica dell’Irccs Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano (Eur Child Adolesc Psychiatry 2016; 25: 235-245), emerge un’ampia diversità di prescrizione degli psicofarmaci in età evolutiva sia …

Continua a leggere »

Minori e antidepressivi che inducono al suicidio: nuove iniziative al Parlamento Ue

Gli antidepressivi per bambini e adolescenti a base di Paroxetina sono pericolosi, stimolano tendenze suicide e non sono efficaci. Lo sostiene una ricerca scientifica pubblicata sul British Medical Journal, tra le più autorevoli riviste mediche al mondo. Per chiedere che gli organi competenti italiani ed europei intervengano immediatamente con misure urgenti atte a vietare il commercio del farmaco, il coordinatore …

Continua a leggere »

Somministrazioni ‘facili’ di psicofarmaci ai bimbi in Italia, in strutture pubbliche: violate le norme dell’agenzia italiana del farmaco

Testimonianza della mamma di un bambino distratto e agitato a scuola: “All’ASL di San Donà di Piave mi hanno prescritto metanfetamine dopo una visita di neanche mezz’ora, proponendomi solo lo psicofarmaco e senza neanche informarmi dei potenziali effetti collaterali, eppure il mio bimbo non era grave”. Poma (Giù le Mani dai Bambini): “E’ necessaria un’immediata ispezione del Ministero presso questo …

Continua a leggere »

Indagine NAS su Guanfacina – rapporti Ketchum/SHIRE

Di recente fa Giù le mani dai bambini, il più rappresentativo comitato italiano per la farmacovigilanza pediatrica, ha denunciato l’arrivo in Italia di un nuovo psicofarmaco per bambini: “la Guanfalcina, un vecchio anti-ipertensivo che ora si vuole riciclare per la disattenzione dei bambini. La denuncia è stata ampiamente ripresa dai mass-media e ha generato un’articolata interrogazione Parlamentare. Parallelamente, il Ministro …

Continua a leggere »

Iperattività infantile: gli psichiatri contro il terrorismo psicologico

“L’iperattività non è affatto sottodiagnosticata in Italia, è sovradiagnosticata negli altri paesi, denunciare un 4% di incidenza del fenomeno significa fare terrorismo psicologico sui genitori”. (Panei, Istituto Superiore di Sanità) “La prevalenza dell’iperattività nel nostro paese non è superiore all’1%, forse meno”. (Costa, Professore emerito di Psichiatria a Roma “La Sapienza”): “Diagnosi inconsistenti e vaghe da parte dei colleghi, più …

Continua a leggere »

Dieta dei bambini e disturbi dell’apprendimento

La disabilità di apprendimento è ad oggi un problema comune e sembra essere in crescita. Un nuovo articolo, pubblicato nell’ottobre 2009 sul Giornale del Comportamento e Funzionamento del Cervello, esamina la relazione e la connessione tra certe diete, come quelle contenenti cibo sintetico, la contaminazione da mercurio, le deficienze minerali e l’evidenziarsi del problema (della disabilità di apprendimento, ndr). Il …

Continua a leggere »

Nuovo studio usa sui bambimi iperattivi: trovata correlazione con i pesticidi, a rischio il 10% della popolazione infantile

L’epidemia di bambini iperattivi in USA e nel resto del mondo può essere causata da pesticidi (organofosfati), largamente utilizzati anche in Europa ed in Italia come insetticidi ed erbicidi. Ajmone (psicologo, esperto di ADHD): “L’Istituto Superiore di Sanità sapeva e non è intervenuto, la prima volta che abbiamo sollevato questo problema era il 2006”. Roberti di Sarsina (Dirigente di Psichiatria): …

Continua a leggere »

I grandi opinion leaders: è così che vengono organizzati i meeting medici

I principali opinion leaders sicuramente sosterranno, con tono risentito, che le loro opinioni non sono influenzate dagli onorari e dall’ospitalità offerti dall’industria. In alcuni casi questo può essere vero. Così inizia la lettera di Adriane Fugh-Berman pubblicata sul British Medical Journal (BMJ 2008;337:a789). Secondo un informatore anonimo proveniente dall’interno dell’industria intervistato per PahrmedOut – un progetto che la Fugh Berman …

Continua a leggere »

Strattera: Gravi danni al fegato in Usa, l’Fda lancia l’allarme

La Food and Drug Administration ha emesso un “warning” per danni epatici potenzialmente mortali a carico dello Strattera®, lo psicofarmaco che viene somministrato anche in Italia per gestire i bambini iperattivi, agitati e distratti, ma l’Agenzia Italiana del Farmaco non ha ancora preso alcuna iniziativa. (Poma, Giù le Mani dai Bambini) “Non siamo affatto stupiti, abbiamo evidenziato all’AIFA ed all’ISS …

Continua a leggere »