Mirtillo (Mirtillo rosso vaccinium macrocarpon, Mirtillo blu vaccinium angustifolium)

Famiglia: Ericaceae. Habitat: E’ un piccolo arbusto di origine nord-americana che produce un frutto rosso dal sapore acido, già utilizzato dagli indiani per curare ferite, infezioni urinarie e scorbuto. Parti usate: I frutti e le foglie Possibilità di impiego:Prof. Pier Paolo Mussa – Università di TorinoIl succo di Mirtillo rosso è stato tradizionalmente utilizzato in campo umano per prevenire e …

Continua a leggere »

Lino (Linum usitatissimum)

Famiglia: Linacee Habitat: E’ originario dell’India ed è stato coltivato fin da tempi aintichissimi in Mesopotamia (5.200-4.000 a.C.). Etimologia: Da greco “linon”: filo Parti usate: Semi e olio Possibilità di impiego:Prof. Pier Paolo Mussa – Università di Torino“Ippocrate (650 a.C.) lo descrive come idoneo a curare i disturbi intestinali nell’uomo. In antichità è stato variamente utilizzato dagli Egizi, dai Greci …

Continua a leggere »

Acero

Nome scientifico: Acer sp.Famiglia: AceraceaeNomi volgari: acero, acero di monte, acero riccio, acero oppio, loppio, acero alpino, testucchio.Etimologia: Acer, forse dal latino “acer” = appuntito, aspro, duro. Nelle nostre regioni allignano nove specie di acero.Crescono nei boschi termofili di latifoglie fino a 1600 m.Fioriscono in aprile-maggio. STORIA E TRADIZIONITeofrasto scrive che l’acero era prescelto per i mobili di maggiore eleganza …

Continua a leggere »

Abete

Abete è nome collettivo di specie appartenenti ai generi Picea e Abies della famiglia delle Pinaceae. Nome scientifico: Picea excelsa (Lam.) LinkSinonimi: Picea abies (L.) Karsten, Picea vulgarisFamiglia: PinaceaeNomi volgari: abete, abete rosso, pezzo, peccio.Etimologia: Picea, nome dell’abete rosso presso i Romani; excelsa, con riferimento all’altezza e maestosità delle specie. Picea excelsa è il principale elemento delle foreste subalpine ad …

Continua a leggere »

Psillio (Plantago psyllium o Plantago ovata)

Famiglia: Plantaginaceae Habitat: E’ una pianta originaria del bacino del Mediterraneo e del Medio Oriente: cresce soprattutto nei terreni semisabbiosi. Etimologia: Il nome della famiglia deriva dal latino planta ovvero pianta del piede, probabilmente per la forma piatta e larga delle foglie. Parte usata: I semi essiccati. Possibilità di impiegoProf. Pier Paolo Mussa – Università di Torino““I semi dello Psillio …

Continua a leggere »

Ginseng (Panax ginseng)

Famiglia: Araliaceae Habitat: E’ originario dell’Estremo Oriente, in particolare della Corea e della Cina, ma viene coltivato estesamente negli Stati Uniti, nel Sud-Est asiatico e in Giappone. Etimologia: Il termine ginseng deriva dal cinese Jen-Shen che significa “pianta-uomo“. Parte usata: La radice. Possibilità di impiego:Prof. Pier Paolo Mussa – Università di Torino“Il Ginseng è conosciuto e apprezzato da tempo nella …

Continua a leggere »

Ginko Biloba

Famiglia: Ginkgoaceae Habitat: E’ il solo sopravvissuto di un vegetale che fu molto comune sulla terra fino all’era terziaria. Si trova in Cina e in Corea, e attualmente è coltivato negli Stati Uniti e in Europa. Etimologia: Il nome deriva dal cinese Yin-Kuo-Tsu che significa “dalle foglie a piede di daino” Parte usata: Le foglie Possibilità di impiego:Prof. Pier Paolo …

Continua a leggere »

La Garcinia

Famiglia: Guttiferae Habitat: Diffusa nell’India centro-meridionale, in particolare nelle regioni costiere Parte usata: La buccia dei frutti Possibilità di impiego:Prof. Pier Paolo Mussa – Università di Torino“La Garcinia cambogia è un albero di media altezza che cresce spontaneamente nell’India meridionale, in Indocina, in Cambogia e nelle Filippine. Ha foglie di colore verde scuro e di varie forme: produce un frutto …

Continua a leggere »

Bardana (Arctium lappa)

Famiglia: Asteraceae Habitat: Cresce spontanea negli incolti e al margine dei fossi in tutta l’Europa continentale Etimologia: Il termine arctium (il nome latino della Bardana è Arctium lappa) deriva dal greco arktos, orso, probabilmente alludendo alla generale villosità della pinta e all’aspetto ispido degli involucri dei capolini. Lappa, invece, dal celtico lapp, che significa mano, ricorda che questi ultimi si …

Continua a leggere »