Efficacia limitata, ma campione d’incassi. L’emblematica ascesa del tamiflu

Il caso Tamiflu, più di altri, mostra l’intreccio tra marketing, conflitti d’interesse e reticenze delle case farmaceutiche: farmaco dai limitati benefici e del quale poco si conoscono gli effetti collaterali, presentato invece come una panacea contro l’influenza. A svelarlo, la tv pubblica Svizzera Rsi, nel documentario “L’influenza degli affari”. L’inchiesta di Harry Häner e Serena Tinari ha svelato le tappe …

Continua a leggere »

«Ma non va dimenticata la prevenzione primaria»

L’epidemiologo Valerio Gennaro: «Perché per indagare le cause delle malattie si spende quasi zero?». «Se continuiamo così, finiremo per investire tutte le risorse nella ricerca di nuovi farmaci e perderemo di vista che la vera sfida è intervenire sulle cause ambientali, sociali, lavorative delle malattie».Valerio Gennaro è medico epidemiologo dell’Istituto tumori di Genova e da molto tempo va ricordando che …

Continua a leggere »

I rischi della medicina preventiva: persone sane, pazienti cronici

Per i profani, test farmacogenetici e test genetici sembrano la stessa cosa. In comune c’è l’indagine sul nostro Dna. Ma, mentre i primi si limitano a rivelare la reazione di un paziente a una cura per una patologia già conclamata e in fase avanzata, i secondi sono test predittivi che dovrebbero calcolare la probabilità che una persona contragga una malattia …

Continua a leggere »

Sprechi alimentari e consumo consapevole

«Servono consumatori più attenti e consapevoli», spiega Andrea Segrè, preside di Agraria all’Università di Bologna. «E vendite last minute nei supermercati». Il problema degli sprechi non si risolve se non accettiamo una verità scomoda: siamo tutti colpevoli. Tutti corresponsabili di un sistema insostenibile, sotto ogni punto di vista. Economico, ambientale, sociale». Andrea Segrè, ordinario di Politica agraria internazionale e preside …

Continua a leggere »

AULIN (Nimesulide): Spagna, Finlandia e Irlanda lo vietano, l’Italia lo ‘lascia tranquillo’

COME PUÒ ESSERE CHE UN FARMACO IN SPAGNA venga ritirato dal commercio per i suoi gravi effetti collaterali e in Italia venga prescritto talmente tanto da farne il suo primo mercato mondiale? Il caso del nimesulide (principio attivo molto noto col nome di Aulin o Mesulid) è emblematico delle “stranezze” del mondo dei medicinali. Nel 2002, Spagna e Finlandia lo …

Continua a leggere »

La ricerca della felicità… in pillole. Prescrizioni:+400% in nove anni

Siamo un popolo di malati cronici o solo vittime di una strategia per vendere più medicine?I dati Osmed fotografano uno scenario allarmante. Gli esperti puntano il dito contro “l’informazione scientifica” monopolizzata dall’industria. C’ERA UNA VOLTA L’INVIDIATO STILE DI VITA MEDITERRANEO: cibo sano, lavoro quanto basta per vivere, lunghe passeggiate, tempo libero per un buon libro o per qualche serata in …

Continua a leggere »