L’alleanza ‘win-win’ tra coltivatori e cioccolatieri

D’accordo il clima di ottimismo che invade il mondo del cioccolato nostrano. Ma è indubbio che centinaia di artigiani ogni giorno affrontano problemi complessi per guardarsi dalla concorrenza industriale e per rimanere sul mercato. Devono far fronte, ad esempio, ai costi dei macchinari, molto onerosi per aziende che producono quantità tutto sommato ridotte. E poi c’è la questione delle materie …

Continua a leggere »

Km zero vs Bio: il ‘dilemma’ della galassia gasista

Meglio investire per costruire filiere agricole locali oppure acquistare prodotti di qualità indipendentemente dalla zona di provenienza? Attorno a questa domanda si sta confrontando quella galassia multiforme che riunisce le centinaia di Gruppi d’acquisto solidale italiani. La questione era già stata sollevata l’estate scorsa alla riunione dei Gas a L’Aquila. E il tema animerà nei prossimi mesi gli incontri dei …

Continua a leggere »

‘Informateci sui conflitti d’interesse’ – I futuri medici si ribellano alle lobby

Nessuna concessione a quello sfarzo spesso usato dalle lobby del farmaco per irretire i medici e per rendere più appetibili i messaggi alla classe medica. Solo uno stanzone che l’Arci di Ulignano, in provincia di Siena, ha affittato al Segretariato Italiano Studenti di Medicina e che, per tre giorni, ha funzionato da refettorio e ostello per i giovani partecipanti. Un …

Continua a leggere »

Quel ‘fattore culturale’ che affonda gli agrumi italiani

Produzione e consumi crescono, ma uno dei potenziali tesori del nostro Meridione è sempre più in affanno rispetto ai concorrenti internazionali. Alla base la diffidenza tra produttori e l’incapacità di capire che l’unione fa la forza Tarocco nucellare, moro, sanguinello, navelina, newhall, valencia late, vaniglia, mandarino “Ciaculli”, clementino, mandarancio, nova, tangeli, pompelmo giallo e rosso, limone e cedro limone. Avremmo …

Continua a leggere »

L’approccio ‘slow’ fa breccia in medicina

Niente cure inutili, né uso eccessivo di farmaci, nuovo rapporto con i pazienti, attenzione a tenersi sempre aggiornati. Ridurre i costi sanitari e aumentare la qualità dell’assistenza è possibile “Mai avrei immaginato che la mia scoperta di quarant’anni fa avrebbe provocato un simile disastro sanitario“. Sembra di risentire le riflessioni di Alfred Nobel, in preda al rimorso per aver inventato …

Continua a leggere »

La vita sana non abita più in Italia (ma nessuno ne parla)

L’Eurostat rivela che, a partire dal 2004, il nostro Paese ha perso numerose posizioni nella classifica della qualità della salute. Viviamo di più ma gli anni vissuti senza malattie invalidanti sono sempre meno. Un problema sanitario ed economico. Ignorato però da istituzioni e organi d’informazione. La notizia, questa volta, è tutta racchiusa in un grafico. Anzi, per la precisione in …

Continua a leggere »

Nel Paese del vino, la birra scorre a fiumi

Sorpresa: il settore brassicolo se la passa meglio di molti altri. Vale oltre 2.5 miliardi e l’export è quadruplicato in dieci anni. Nessun problema? Non proprio. Da tenere sotto controllo: burocrazia, oscillazioni delle materie prime e concorrenza estera Partiamo con una notizia che pochi conoscono: le birre italiane sono le più importate in Gran Bretagna e negli Stati Uniti. Ovvero, …

Continua a leggere »

Mucche italiane: uno sterminio miope

Per produrre più latte si allevano Frisone. Ma costano di più delle razze autoctone che stanno scomparendo. “Di che razza è questa mucca?” È una domanda che, senza un’inversione di tendenza, non sentiremo più in Italia. La trasformazione industriale della filiera del latte ha spinto a usare un solo tipo di mucca (la Frisona, di origine olandese), con un impatto …

Continua a leggere »

I furbetti del latte – Società di comodo per aggirare le quote

Se i prezzi del latte in Italia non remunerano adeguatamente i produttori non è solo colpa degli alti costi dei mangimi e delle filiere troppo lunghe. Come spesso accade, c’è sempre qualcuno (più di qualcuno in verità) che si crede più furbo degli altri. E danneggia gli allevatori onesti. «La concorrenza sleale viene, in questo caso, da molti di quei …

Continua a leggere »