Bio garantito in modo partecipato

La certificazione biologica non è fatta per i piccoli agricoltori. Diffusi da oltre vent’anni in America Latina, arrivano anche in Italia i Sistemi di garanzia partecipata. Un controllo dal basso (gratuito) con le stesse regole del bio ufficiale. Al posto di un ente esterno, pagato per certificare che un agricoltore sia davvero bio, una squadra di “controllori” formata da contadini …

Continua a leggere »

Ulivi millenari: un patrimonio a rischio

Un olio che ha un valore aggiunto dovuto alla storia che racchiude. Produrlo costa di più. Un progetto della comunità europea cerca di preservare questo patrimonio e di far risparmiare gli olivicoltori. Condire l’insalata con un cucchiaio di storia, un filo di patrimonio naturale e ambientale, un goccio di biodiversità. È quello che accade ogni volta che si usa l’olio …

Continua a leggere »

Nel mondo del vino. Contro la speculazione la via della qualità

Da un lato bottiglie da decine o centinaia di euro, dall’altro vino sfuso a poco prezzo. I piccoli produttori faticano a far tornare i conti. Con le cantine ancora piene dagli anni passati. Alla quantità meglio scegliere la qualità. Gaja, Antinori, Biondi Santi. Nomi celebri del vino italiano. Una bottiglia può toccare prezzi di centinaia di euro. Dall’altra parte, fermandosi …

Continua a leggere »