Abbassare i livelli di acido urico. Soluzioni per un metabolismo equilibrato

Il generale stato di squilibrio metabolico che caratterizza il diabete di tipo 2 si riflette spesso anche sui livelli di acido urico nel sangue. L’innalzarsi di tali valori oltre i livelli medi di riferimento è chiamato iperuricemia. Valori normali di acido urico Per le donne: 2,5-5,7 mg/100 ml o 149-339 μmol/lPer gli uomini: 3,5-7,0 mg/100 ml o 208-419 μmol/l L’acido …

Continua a leggere »

I grassi buoni. Una protezione efficace per il sistema vascolare

A lungo termine, l’alta concentrazione di grassi nel sangue porta alla calcificazione dei vasi sanguigni e all’aumento del rischio di infarto. La giusta quantità, insieme alla giusta qualità, dei grassi alimentari assunti aiuta a riequilibrare il metabolismo dei lipidi. Tra le più frequenti malattie collaterali del diabete di tipo 2 troviamo l’ipertensione e le dislipidemie (disturbi del metabolismo dei grassi). …

Continua a leggere »

Ipertensione: come proteggere il cuore e i vasi?

Con i termini pressione alta o ipertensione si intende un aumento della pressione sanguigna nelle arterie. Quando questa è elevata, il valore sistolico, misurato al momento del battito, quando il cuore si contrae e spinge il sangue nel sistema circolatorio, è superiore a 140 mmHg (millimetri di mercurio), mentre il valore diastolico, misurato tra due battiti, quando il cuore si …

Continua a leggere »

Cibi e calorie, cosa mangiare per perdere peso?

Il grasso del nostro corpo, cioè il cosiddetto tessuto adiposo sottocutaneo, è fatto proprio come la pancetta che mangiamo. I tessuti adiposi sono costituiti per la maggior parte di grasso e in parte di depositi d’acqua. Ogni chilo di grasso corporeo immagazzina circa 7000 kcal. Quindi, chi vuole bruciare un chilo di grasso alla settimana deve mangiare ogni giorno 1000 …

Continua a leggere »

Sai cosa è giusto mangiare quando hai il diabete?

I pasti hanno funzioni importantiVale la pena di impiegare il tempo necessario per preparare dei pasti corretti. Questi sono utili per ricaricare le energie e rappresentano un momento di preparazione agli sforzi successivi. La colazione serve per entrare nello spirito della giornata. Il pranzo è un momento di sosta e ripresa, in cui riforniamo il corpo di energie indispensabili per …

Continua a leggere »

Carboidrati e glicemia. Dalla tavola all’apparato circolatorio

Il termine carboidrati è usato in generale per una grande varietà di composti, anche complessi, e cioè i vari tipi di zuccheri: il glucosio e il fruttosio sono zuccheri semplici (monosaccaridi), formati quindi da una sola molecola; lo zucchero bianco semolato, cioè il saccarosio (glucosio + fruttosio), il maltosio (glucosio + glucosio) o il lattosio (glucosio + galattosio) sono disaccaridi, …

Continua a leggere »

Cambiare stile di vita: la terapia più efficace per il diabete di tipo 2

La comparsa del diabete di tipo 2 – non del tipo 1 – dipende in modo significativo non solo dalla predisposizione genetica ma anche dal vostro stile di vita. Quest’ultimo è in gran parte il risultato sia delle vostre abitudini alimentari, che vanno dalla scelta dei prodotti alla preparazione dei cibi, sia di quanta attività fisica svolgete e come elaborate …

Continua a leggere »

Diagnosi di diabete (tipo 1 e tipo 2): sintomi e criteri

Le cause del «deragliamento» del metabolismo degli zuccheri sono non soltanto di natura congenita, ma dipendono fortemente anche dal sovrappeso e dalla mancanza di attività fisica. I vasi sanguigni formano l’infrastruttura per il trasporto delle sostanze nutritive e dei metaboliti. Anche lo zucchero nel sangue (il glucosio) percorre il nostro corpo attraverso i vasi sanguigni. Misurati a digiuno, i valori …

Continua a leggere »