OGM: Una vergognosa decisione

Apprendo da greenplanet: Dopo il voto di marzo del Parlamento Europeo che, con la scelta di una soglia di contaminazione accidentale dello 0,1% per gli alimenti da agricoltura biologica aveva fatto sperare in una maggiore tutela per il settore, è un preoccupante il passo indietro il voto dei ministri dell’agricoltura dell’Unione europea. E’ stato raggiunto infatti, un accordo politico su …

Continua a leggere »

OGM: Massachusetts: parere negativo sull’ingegneria genetica

A partire dal 1 maggio, nel consiglio annuale cittadino 9 città del Massachusetts hanno espresso parere negativo sull’ingegneria genetica delle colture alimentari agricole. Si tratta di Charlemont, Shutesbury, Bernardston, Amherst , Granby , Ware, Sandisfield, Williamstown, e New Salem. Queste risoluzioni rappresentano l’ultimo atto di un vasto movimento regionale iniziato nel 2002 e una profonda opposizione alle colture gm da …

Continua a leggere »

OGM: Annullato il brevetto Monsanto sulla Soia GM

Secondo l’Ufficio del Brevetto Europeo manca di innovazione. Revocato per motivi tecnici il brevetto della multinazionale Monsanto su tutti i tipi di semi e di piante di soia geneticamente modificati. Dopo 13 anni la corte d’appello dell’Ufficio del Brevetto Europeo, EPO, con sede a Monaco, ha infatti accolto le argomentazioni di un ampio fronte di organizzazioni della società civile, non …

Continua a leggere »

OGM: Friuli: STOP agli ogm fino al 2008

La Regione conferma la sospensiva a ogni tipo di sperimentazione Vietare l’utilizzo di organismi geneticamente modificati (Ogm) fino alla fine del 2008 aspettando il risultato del comitato tecnico nazionale che entro il 30 giugno dovrebbe prenda posizione in materia, fornendo alle Regioni le linee guida per legiferare. Sembra questo il risultato che uscirà dalla II commissione che oggi alle 14.30 …

Continua a leggere »

OGM: Un problema serio: il mais autorizzato MON 863 non è adatto al consumo

Per la prima volta al mondo uno studio indipendente sui rischi per la salute di un mais che è già stato autorizzato per il consumo dimostra che esistono sintomi di tossicità epatorenale. Si tratta di una controanalisi effettuata de CRII-GEN (Ente Indipendente Francese) di uno studio presentato dalla Monsanto su topi nutriti con mais gm MON 863 per un periodo …

Continua a leggere »