Iridologia e rimedi – Il colon

L’intestino tenue presenta poche patologie, i problemi maggiori compaiono invece al colon sia su base nervosa che tossica/infettiva, un’alterazione della flora intestinale può produrre sostanze irritanti come indolo e scatolo. Inoltre il colon è uno dei bersagli delle distonie neurovegetative. La colite è una patologia molto diffusa come anche il sintomo del meteorismo. OligoelementiManganese-Cobalto (Mn-Co)È un oligoelemento specifico per il …

Continua a leggere »

L’iride come zona di proiezione dell’organismo

La grande intuizione del fondatore dell’iridologia, Ignatz von Peczely, fu quella di immaginare l’intero organismo proiettato sull’iride, come un moderno computer di bordo sul cui monitor arrivano tutte le informazioni fornite dai sensori periferici. È questo uno dei concetti più difficili da accogliere da parte del mondo scientifico in quanto mancano esperimenti specifici per confermarne l’ipotesi di base. Nel mondo …

Continua a leggere »

Iridologia e rimedi – Bocca e stomaco

Attraverso l’analisi dell’iride è possibile raccogliere un insieme di dati che, uniti alle informazioni raccolte attraverso l’anamnesi personale attuale e re mota e all’anamnesi familiare, consentono di tracciare un quadro generale dell’individuo e quindi di poter consigliare dei trattamenti e dei rimedi al fine di correggere tendenze patologiche e prevenire disagi e disturbi. Se invece sono già presenti dei sintomi, questi …

Continua a leggere »

L’iridologia costituzionale

Lo studio e l’applicazione dell’iridologia si sviluppa su tre aspetti: le mappe iridologiche, i segni iridologici e lo studio del “terreno” individuale. In questa sezione viene applicato il modello interpretativo proposto dalla scuola di Willy Hauser, continuatore dell’opera di Josef Deck, con alcune modifiche suggerite dall’esperienza personale degli autori. Tale sistema è facilmente applicabile e offre il maggior numero di …

Continua a leggere »

L’Iridologia proiettata nella dimensione spazio-temporale (introduzione al libro)

Nell’ottica di scrivere un libro che riassumesse le ricerche presentate in questi ultimi anni durante i Corsi di Specializzazione in Iridologia, ho elaborato un testo che comprende il cronorischio, lo spaziorischio e la biografia umana. Ho cercato di articolarlo in modo semplice, comprensibile e di facile consultazione, correlandolo di fotografie di buona qualità. È un testo che permette allo studente, …

Continua a leggere »

Iridologia e Ayurveda (introduzione al libro)

Ogni uomo e ogni donna è un microcosmo di energie, elementi, calore e colore. L’Iridologia e l’Ayurveda potrebbero essere due meravigliosi pittori che, con un unico pennello e dosando sapientemente i toni, tracciano ognuno di noi in maniera unica e originale. E non c’è né bello né brutto, né giusto né sbagliato, ma solo la stupenda e misteriosa diversità. Quando …

Continua a leggere »

Iridologia del profondo

Nello sviluppo del movimento iridologico possiamo distinguere tre epoche fondamentali. Ognuna di esse esprime conoscenze e concetti in sintonia con la propria epoca storica. Qualifichiamo Iridologia antica quella che veniva applicata prima di Ignatz von Peczely, moderna quella che fa seguito alle scoperte di quest’ultimo, che è l’iridologo più famoso, e contemporanea l’Iridologia che si sta sviluppando in questi ultimi …

Continua a leggere »

I segni iridologici e il loro significato

È difficile cercare di conoscere il significato del segno iridologico in relazione allo sviluppo embrionale. Nonostante ciò abbiamo cercato di trovare un nesso logico-intuitivo tra i segni e lo sviluppo fetale, sapendo che dovremo fare delle ricerche sperimentali che confermino queste ipotesi. L’Iridologia “teorica” ci può aiutare a mettere a fuoco le ipotesi che dovranno essere confermate nel futuro. Sono …

Continua a leggere »