Olio di palma: tutte le controindicazioni

L’olio di palma come i combustibili fossili? Forse non ancora. Ma tra i suoi produttori, raffinatori, esportatori e trasformatori, una certa inquietudine serpeggia.Aleggia lo spettro del disinvestimento come fra gli speculatori del settore idrocarburi, terrorizzati da politiche energetiche nazionali via via più votate alle fonti rinnovabili. E mentre la finanza etica e gli indici azionari (FTSE4Good e Dow Jones Sustainability) …

Continua a leggere »

Ambiente ostile: migliaia di siti contaminati in Europa

“Chi inquina paga”. Semplice, lineare, ineccepibile. Questo è il principio stabilito dall’Unione europea e messo nero su bianco dalla direttiva 2004/35/CE. Una norma in vigore da nove anni, ma poco applicata, tanto che finora – e purtroppo per diversi decenni a venire – a caricarsi di tutte le conseguenze del danno ambientale sono stati i territori e la salute dei …

Continua a leggere »

L’alfabeto del cibo globale

A, B, C, D. Iniziamo dalle prime lettere dell’alfabeto per continuare a parlare di cibo e di sistema agroalimentare mondiale (vedi anche Valori 115, di dicembre 2013/gennaio 2014). Sono anche le iniziali del nome di quattro multinazionali che da sole controllano il 75% del mercato di soia e cereali e circa il 90% di quello del grano, ovvero le materie …

Continua a leggere »

Italia regina di fiori

Il patrimonio italiano di parchi e biodiversità è il più ricco d’Europa e vale molto anche in termini economici. Una fonte di sviluppo sano. Ma il rischio di finanziarizzazione della natura è dietro l’angolo. Eurostat ha deciso che, nel calcolo delle prestazioni economiche di ogni Paese membro, da quest’anno si dovrà computare anche una stima delle attività illegali. Traffico di …

Continua a leggere »

Agricoltura condivisa, il riscatto della terra

“Sin platas”, senza soldi, ma con le mani forti e capaci di coltivare la terra: Rosita Poveda pratica un’agricoltura biologica, predica compartecipazione e rivendica diritti. Intorno a sé una Colombia di disperati fugge dalla guerra civile. “Spero nella costruzione di un modello di sviluppo che unisca democrazia, equità, giustizia, verità, riparazione dei torti. Un modello di Paese costituito a favore …

Continua a leggere »

Petrolio sversato nel Mare del Nord. E le trivellazioni si moltiplicano

Nel 2010 la fuoriuscita di 5 milioni di barili dal Pozzo Macondo della piattaforma ocenica Deepwater Horizon della BP, di fronte alle coste della Louisiana (nella foto). Ad agosto 2011 la scoperta, nel giro di pochi giorni, di due falle negli impianti della stazione estrattiva Gannet Alpha, a 180 chilometri dalla costa scozzese di Aberdeen, nel Mare del Nord. Puntuali …

Continua a leggere »