Breve storia dell’allevamento zootecnico in Italia

Facendo ricerca nel web mi sono imbattuta in domande inerenti la zootecnia che, in quanto studentessa del settore, mi hanno spiazzata. Perciò ho deciso di scrivere una breve, forse non abbastanza, storia dell’allevamento zootecnico in Italia. A partire dal secondo dopoguerra, per soddisfare la crescente richiesta dei prodotti di origine animale a basso costo, si è sviluppato il modello di …

Continua a leggere »

Se niente importa, perché mangiamo gli animali (e derivati?)

Mi sono permessa di usare il titolo di un libro di un certo spessore per il mio ‘articolo’ per rendergli omaggio e consigliarvene la lettura (l’autore è Jonathan Safran Foer). Abbiamo un problema. Per sottostare alle crescenti richieste del mercato i piccoli allevamenti stanno scomparendo per lasciare spazio agli allevamenti intensivi/ industriali: forma di allevamento che utilizza tecniche industriali e …

Continua a leggere »

Il conto degli allevamenti zootecnici lo paga anche l’ambiente

Ci siamo certamente accorti di quanto il clima del nostro Paese e del resto del mondo sia cambiato, forse però non tutti ci siamo chiesti il perché. Erroneamente si tende a imputare tutta la colpa di ciò all’inquinamento prodotto dai mezzi di trasporto, dalle ciminiere industriali e simili, quando in realtà la prima causa sono gli allevamenti zootecnici che contribuiscono …

Continua a leggere »