Le centrali a carbone “rischiano” di farla franca

Bruciando assieme al carbone una quota di legname si possono abbassare le emissioni di biossido di carbonio. In questo modo alcune aziende negli Stati Uniti possono perfino riuscire a far passare i vecchi impianti in categoria “rinnovabili”. E la transizione energetica potrebbe allontanarsi“. Il dito degli ambientalisti è da tempo puntato verso le centrali a carbone, vere e proprie “bombe …

Continua a leggere »

Gioco d’azzardo. Se il banco lo tiene la mafia

Casalesi, Mallardo, Santapaola, Condello, Mancuso, Cava, Lo Piccolo, Schiavone. Sono 49 i clan coinvolti nel gioco d’azzardo, che rappresenta il 13% del fatturato criminale. E le infiltrazioni nelle attività legali sono in aumento. L’industria del gioco è la terza a livello nazionale. Un bilancio sempre in attivo, che non conosce crisi. È facile comprendere quali e quanto forti siano gli …

Continua a leggere »

Lo sporco business delle cavie umane

L’industria farmaceutica delocalizza i test sui farmaci, per risparmiare costi e tempo. Sfruttando anche normative assurde, come quella che ha fatto nascere in India un fenomeno molto simile a una nuova forma di colonialismo. «Il dottore ci disse che bastava firmare un documento per ricevere le cure di cui aveva bisogno mio padre, e che in questo modo sarebbe guarito …

Continua a leggere »

Le attività umane prosciugano il Pianeta

Il sistema produttivo moderno impone un utilizzo troppo elevato di una risorsa limitata e fondamentale: l’acqua.Per produrre un chilogrammo di caffè se ne consumano 20 mila litri, per un hamburger 2.400. Vi siete mai chiesti quanta acqua serve per produrre la maglietta che indossate, l’hamburger che avete appena mangiato, la tazza di tè con cui avete fatto colazione o le …

Continua a leggere »

Brasile, nelle favelas cibo in cambio di rifiuti

Si chiama Cambio Verde il progetto che, nel suo piccolo, sta contribuendo a rivoluzionare la vita di migliaia di cittadini brasiliani. Lanciato nella città di Curitiba – capitale dello Stato di Paranà, grande centro urbano da 1 milione e 800 mila abitanti – costituisce una straordinaria opportunità per i suoi abitanti più poveri: quelli confinati nei ghetti sociali ed economici conosciuti in tutto il mondo con il nome di favelas. A …

Continua a leggere »

Patagonia cilena, la rivolta contro il carbone

Il carbone oggi, la miseria domani”. Lo striscione che campeggia sul corso principale di Punta Arenas – comune di 119 mila abitanti nell’estremo Sud cileno, al confine tra gli oceani Pacifico e Atlantico – riassume perfettamente i timori, la rabbia e la voglia di lottare degli abitanti di una delle regioni più remote del Sudamerica. Da qui è nata, dallo …

Continua a leggere »

Africa: gli speculatori all’attacco della terra

Un rapporto dell’Oakland Institute lancia una pesante accusa contro banche e fondi d’investimento: comprano terreni africani per speculare sul prezzo del cibo. Le colture vengono sostituite con campi di fiori da recidere o convertite a biocarburanti. Se volete trovare risposta alla crescita dei prezzi dei beni alimentari dimenticate azioni, futures e strumenti finanziari derivati. In buona parte la ragione dell’impennata …

Continua a leggere »