Salute e conflitti di interesse: studenti di Medicina corteggiati dalle aziende

Le case farmaceutiche continuano a “corteggiare” i medici in formazione e spesso le università  non fanno abbastanza per proteggere gli studenti e assicurare loro un percorso formativo indipendente. Questo il tema al centro di un articolo pubblicato su dottprof.com che affronta il tema del conflitto di interesse nella salute e dell’etica delle professioni sostenendo che resta ancora molta strada da …

Continua a leggere »

Lo sport protegge il cuore dei pazienti oncologici

L’attività fisica regolare può contrastare gli effetti negativi delle cure oncologiche, in particolare della chemioterapia, sul sistema cardiovascolare, la cosiddetta cardiotossicità. È quanto emerge da uno studio pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology. Alcuni pazienti oncologici possono sviluppare questi problemi a carico del cuore non soltanto durante le terapie ma anche a distanza di molti anni, anche quando la remissione …

Continua a leggere »

Cellulari e salute: la Francia sceglie la strada della precauzione

In Francia l’Agenzia nazionale per la sicurezza alimentare, ambiente e lavoro (ANSES) ha pubblicato nei giorni scorsi un parere sugli effetti sulla salute connessi alle onde emesse dai telefoni cellulari quando utilizzate vicino al corpo. Pur non evidenzando un pericolo grave e immediato, l’ANSES sottolinea che i risultati degli studi pubblicati fino ad oggi non escludono la comparsa di problemi …

Continua a leggere »

Talco cancerogeno: la Johnson&Johnson ritira 33mila confezioni con amianto

È stato avviato dalla Johnson&Johnson il primo ritiro dal mercato di un lotto del suo talco per neonati e bambini per la presenza di tracce di amianto. Il lotto ritirato è il #22318RB, comprende 33.000 confezioni acquistate online da un rivenditore non identificato. Il ritiro è avvenuto dopo che i test condotti dalla Food and drug Administration hanno accertato impurità …

Continua a leggere »

Come combattere la depressione con una dieta sana

Una dieta sana può alleviare i sintomi della depressione. È quanto emerge da uno studio pubblicato su PlosOne e condotto da  Heather Francis e colleghi della Macquarie University di Sydney. Al fine di indagare il rapporto tra alimentazione e sintomi della depressione, gli studiosi hanno reclutato 76 uomini e donne di età compresa tra 17 e 35 anni. Tutti presentavano …

Continua a leggere »

In Italia record di decessi prematuri per inquinamento. Padova prima in Europa per PM10

L’Italia è il primo paese dell’Ue per morti premature da biossido di azoto (NO2) e nel gruppo di quelli che sforano sistematicamente i limiti di legge per i principali inquinanti atmosferici. Lo rivelano le centraline antismog, i cui dati sono stati raccolti e analizzati dall’Agenzia europea per l’ambiente (Aea) nel rapporto annuale sulla qualità dell’aria. La Penisola, secondo l’analisi dei …

Continua a leggere »

Migliaia di microplastiche nei tappi delle bottiglie di acqua minerale

Ogni volta che svitiamo il tappo dell’acqua minerale si liberano microplastiche che si depositano sul bordo della bottiglia e vengono in seguito ingerite. Lo hanno scoperto i ricercatori del Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali dell’Università Statale di Milano, cercando di risalire all’origine delle presenza di microplastiche nell’acqua minerale evidenziata da diverse ricerche. Gli studiosi hanno indagato l’effetto dell’usura della …

Continua a leggere »

Cancro, una lettera aperta agli oncologi: “Non si sottovaluti l’inquinamento ambientale”

Il cancro continua ad essere interpretato come una malattia “genetica” in virtù di una visione miope che porta ad avallare tabelle obsolete ed ormai inadeguate sui “fattori di Rischio”. Si enfatizza il ruolo degli stili di vita sottovalutando la relazione tra inquinamento ambientale e tumori. Ad affermarlo è l’ISDE in una lettera aperta scritta agli oncologi in risposta al  volume …

Continua a leggere »

Tatuaggi: sostanze tossiche o cancerogene nel 20% degli inchiostri

Il 20% degli inchiostri (1 campione su cinque) per tatuaggi contiene sostanze tossiche o cancerogene. È quanto risulta da un controllo a campione effettuato dai Nas, d’intesa con il Ministero della Salute. Al fine di verificare la qualità e la sicurezza di tali prodotti presenti nel mercato nazionale è stata ispezionata l’intera filiera distributiva. Il controllo ha interessato 117 aziende …

Continua a leggere »