Le aree verdi in città allungano la vita

Più spazi verdi ci sono vicino casa e più si riduce il rischio di morte in età precoce. Il verde urbano, in altre parole, allunga la vita. A confermarlo è la revisione di studi precedentemente condotti sull’argomento che nel complesso hanno coinvolto sette paesi tra cui l’Italia. “Questa è ad oggi la sintesi più ampia e completa sulla connessione tra …

Continua a leggere »

Gli animali domestici allontanano ansia e depressione

Avere un cane fa bene alla salute e in particolare allevia l’ansia e tiene lontana la depressione. A confermare i benefici che un animale domestico apporta alla nostra salute mentale è uno studio pubblicato su BMC Public Health che ha osservato i cambiamenti dello stato di benessere mentale quando adotta un cane. Sono state prese in considerazione quattro misure: solitudine, …

Continua a leggere »

I cambiamenti climatici colpiranno la salute dei bambini che nascono oggi

La salute delle nuove generazioni rischia di essere danneggiata dai cambiamenti climatici. I bambini che nascono oggi, infatti, saranno coloro che patiranno le conseguenze peggiori del climate change, crescendo in un mondo più caldo con rischi di carenza di cibo, malattie infettive e inondazioni. È quanto emerge da uno studio pubblicato da The Lancet che ha visto la collaborazione di …

Continua a leggere »

I contraccettivi ormonali aumentano il rischio di ansia e depressione

L’Aifa (Agenzia italiana del farmaco) ha diffuso una nuova avvertenza relativa al comportamento suicidario e alla depressione come possibile effetto collaterale dei contraccettivi ormonali sostenendo che le pazienti devono essere informate e contattare il proprio medico se notano cambiamenti dʼumore. “L’umore depresso e la depressione sono effetti indesiderati noti associati all’uso dei contraccettivi ormonali – scrive l’Aifa – La depressione …

Continua a leggere »

Leggere e scrivere protegge dalla demenza e rafforza il cervello

Leggere e scrivere protegge il cervello dalla demenza: gli analfabeti, che non hanno mai imparato a leggere e scrivere, potrebbero avere un rischio quasi tre volte maggiore di sviluppare una demenza rispetto a chi è in grado di farlo. È quanto emerge da uno studio americano pubblicato su ‘Neurology’. Lo studio ha esaminato un gruppo di persone con bassi livelli …

Continua a leggere »

Correre allunga la vita e riduce il rischio di morte

Anche se si corre poco e la distanza percorsa è ridotta, correre allunga la vita e riduce il rischio di morte. È quanto emerso da una maxi-revisione di dati di moltissimi studi, resa nota sul British Journal of Sports Medicine. Gli studiosi hanno analizzato in modo sistematico 14 studi, che in totale includevano 232 .149 partecipanti, sull’associazione tra corsa e jogging …

Continua a leggere »

I Pfas alterano anche la fertilità femminile

Aborti, endometriosi, alterazioni del ciclo mestruale, nati pre-termine e sottopeso. Le patologie riproduttive femminili possono essere correlate all’azione delle sostanze perfluoroalchiliche (Pfas) sulla funzione ormonale del progesterone, ormone femminile che agisce a livello dell’utero. A confermare i rischi per la salute legati all’esposizione a tali sostanze è un team di ricerca dell’Università di Padova coordinato da Carlo Foresta, con Andrea …

Continua a leggere »

Il sonno purifica il cervello eliminando le tossine

Il sonno elimina le tossine dal nostro cervello: nelle ore di sonno, infatti, il cervello elimina le sostanze di scarto – sottoprodotti dell’attività neurale – accumulate durante il giorno; sostanze che, se non scartate, alla lunga possono contribuire all’insorgenza di malattie neurologiche. A confermarlo è un nuovo studio, coordinato da Nina Fultz della Boston University e pubblicato sulla rivista Science. …

Continua a leggere »

Dieci buoni motivi per praticare lo yoga ogni giorno

Antica disciplina indiana, lo yoga è oggi sempre più diffuso nel mondo e apprezzato per gli innumerevoli benefici che comporta: allevia il mal di schiena, abbassa la pressione sanguigna, agisce sulla qualità del microbiota e contrasta alcuni effetti dello stress come ansia, disturbi del sonno, irrigidimento muscolare, che si concentra soprattutto nella zona del collo. La rivista Gazzetta Active ha …

Continua a leggere »

Smartphone e tablet modificano il cervello dei bambini

Il tempo trascorso davanti agli schermi modifica il cervello dei bambini determinando una perdita di capacità cognitive. È quanto emerge da uno studio pubblicato da Jama Pediatrics e condotto dai ricercatori del Cincinnati Children’s Hospital che si sono basati sulle risonanze cerebrali. Lo studio di Hutton ha coinvolto 47 bambini sani – 27 femmine e 20 maschi – di età …

Continua a leggere »