Gli usi e le proprietà benefiche del finocchio

1. Una verdura per quattro stagioni In ogni stagione abbiamo un buon motivo per portare a tavola il finocchio: protegge la nostra digestione dai pesanti pasti invernali, ci dà leggerezza per affrontare al meglio la primavera, ci rinfresca nell’estate bollente e infine, in autunno, ci rinforza contro i primi malanni grazie alle sue molteplici proprietà. Il finocchio è presente sui …

Continua a leggere »

Gli Usa vietano le sigarette elettroniche (con alcune eccezioni)

Gli Stati Uniti hanno annunciato la messa al bando delle cartucce aromatizzate delle sigarette elettroniche, che potrebbero aver causato l’epidemia di malattie polmonari che in Usa ha fatto registrare 40 morti. Restano fuori dal divieto soltanto le e-cig al tabacco e quelle al mentolo. “Il nostro paese – ha affermato il segretario di Stato alla Salute, Alex Azar – non …

Continua a leggere »

Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di malattie respiratorie

Le sigarette elettroniche fanno male? La risposta è sì e la conferma arriva ora dalla prima ricerca che ha mostrato i danni a lungo termine delle e-cig. La ricerca dal titolo Association of E-Cigarette Use With Respiratory Disease Among Adults: A Longitudinal Analysis è stata pubblicata dall’American Journal of Preventive Medicine e condotta da un team di ricercatori dell’Università della …

Continua a leggere »

Fegato: i problemi possono essere causati dai farmaci

Non soltanto alcol e cibi grassi: tra i nemici del fegato vi sono anche i farmaci, che possono essere una delle cause all’origine di un’intossicazione epatica. “La tossicità dei farmaci sul fegato può dipendere da un iperdosaggio o da intolleranze individuali”, spiega Antonio Grieco, responsabile dell’Ambulatorio di malattie del fegato al Policlinico Gemelli. Vediamo nel dettaglio quali classi di farmaci …

Continua a leggere »

A Milano il primo ospedale dedicato alla salute delle donne

Nasce a Milano il primo ospedale d’Italia interamente dedicato alla salute della donna. Si tratta dell’ospedale Macedonio Melloni di Milano, ad opera della Regione Lombardia, l’Asst Fatebenefratelli Sacco e la Fondazione Onda. La finalità è istituire un modello organizzativo dedicato interamente alla salute delle donne con percorsi specifici per le varie fasi della vita: sviluppo (11-18 anni), età fertile e …

Continua a leggere »

Sugar e plastic tax: cosa ne pensano gli italiani?

Sei italiani su dieci sono favorevoli all’introduzione di almeno una delle due tra plastic e sugar tax, provvedimenti allo studio del Governo. È quanto emerge da un sondaggio commissiato da Facile.it a mUp Research Norstat. Secondo l’indagine il 61,3% degli intervistati è favorevole ad introdurre almeno una di esse. Nello specifico, il 41,1% si è dichiarato a favore dell’introduzione di …

Continua a leggere »

Il Messico nega l’ingresso di mille tonnellate di glifosato nel Paese

Il dipartimento per l’ambiente di Città del Messico ha dichiarato di aver negato il permesso di importare mille tonnellate di glifosato nel Paese, presumibilmente per uso agricolo. “Il glifosato – ha affermato – rappresenta un rischio ambientale elevato, data la presunzione credibile che il suo uso possa causare gravi danni ambientali e danni irreversibili alla salute”. Il Messico si aggiunge …

Continua a leggere »

Gravidanza e prima infanzia: buone pratiche più diffuse ma si può migliorare

Aumenta tra le mamme la consapevolezza dell’importanza di alcune pratiche durante la gravidanza ed i primi anni di vita del bambino, anche se molto può essere fatto in tema di allattamento e per la prevenzione in particolare delle malformazioni congenite. Questa la fotografia scattata dal Sistema di sorveglianza nella prima infanzia, coordinato dall’ISS, a cui partecipano 11 regioni, promosso e …

Continua a leggere »

Gli adolescenti di tutto il mondo sono troppo sedentari

In tutto il mondo gli adolescenti sono troppo sedentari e le ragazze ancora più dei loro coetanei. È quanto emerge da uno studio realizzato dall’Organizzazione Mondiale per la Sanità (Oms) che rivela come a livello globale oltre l’80% degli adolescenti scolarizzati non rispettano la raccomandazione di praticare almeno un’ora al giorno di attività fisica. Pubblicato da Lancet Child & Adolescent …

Continua a leggere »