Osteoporosi: considerazioni psicosomatiche

Lo scheletro sostiene il corpo (statica), contribuisce in maniera determinante a configurarne la forma e, nello stesso tempo, garantisce la possibilità di esecuzione dei movimenti (dinamica) offrendo alla sollecitazione la resistenza intrinseca necessaria per il movimento efficace. I singoli segmenti ossei sono i punti fermi, i riferimenti necessari all’inserzione dei muscoli, reali attori del movimento. Il movimento del corpo nello …

Continua a leggere »

Stress e psicosomatica

Come già chiarito, lo stress è una risposta adattativa e difensiva dell’organismo indotta da uno stimolo che tende a disturbarne lo stato di omeostasi; ha come finalità l’allontanamento dello stimolo (stressor) ed è conseguente a un’attivazione emozionale mediata dal sistema cognitivo. Già le osservazioni di Selye nel 1936 dimostravano, nell’animale sottoposto a stimoli nocivi, la comparsa di ipertrofia delle surrenali, …

Continua a leggere »