Non solo glifosato: nuova condanna a Bayer e Basf per il pesticida Dicamba

Negli Usa le multinazionali tedesche Bayer e Basf sono state condannate a pagare una multa da 265 milioni di dollari. Si tratta dell’esito della prima delle circa 140 cause intentate negli Usa contro i colossi chimici tedeschi produttori di Dicamba, erbicida accusato di provocare gravi danni alle colture estese. In questo caso a citare in giudizio le multinazionali è stato …

Continua a leggere »

Pesticidi e rischi per la salute umana

Che cosa sono i pesticidi L’Italia è il paese europeo che utilizza più pesticidi (1), ovvero quei prodotti impiegati in ambito agricolo e industriale per preservare le colture da insetti e parassiti. A determinare l’efficacia di tali prodotti è la presenza di un principio attivo – microrganismo o sostanza chimica – che agisce contrastando l’organismo infestante. Ciò tuttavia fa sì …

Continua a leggere »

La dieta del diabetico: cosa mangiare e i cibi da evitare

Il diabete rientra in quelle malattie che possiamo definire croniche, ovvero con un lungo decorso nel tempo. Ciò che la contraddistingue sono gli alterati (spesso elevati) livelli di zucchero (glucosio) nel sangue, dovuti a una disfunzione nella regolazione dell’insulina. Insieme all’attività fisica, l’alimentazione è fondamentale nella prevenzione che nel trattamento del diabete tipo 2. Essa ha come finalità non solo …

Continua a leggere »

Colesterolo alto: i soggetti più a rischio di infarto e ictus

Il colesterolo alto aumenta il rischio di infarto e ictus in particolare per i giovani adulti al di sotto dei 45 anni. A confermarlo è uno studio di Brunner et al., dal titolo “Application of non-HDL cholesterol for population-based cardiovascular risk stratification: results from the Multinational Cardiovascular Risk Consortium“. La ricerca è senza precedenti, per durata e dimensioni, condotta del Centro di …

Continua a leggere »

L’utilizzo dell’agopuntura nelle donne con tumore

Migliorare la qualità della vita nelle donne con un tumore attraverso un ciclo di trattamenti di agopuntura associato ad una sana alimentazione e ad un corretto stile di vita. E’ questo uno degli approcci della Medicina Integrata, in cui vengono considerate le migliori terapie che possono arrecare beneficio, diretto o indiretto, alla persona. Secondo il censimento europeo della Joint Act …

Continua a leggere »

“La Medicina che vorrei? Personalizzata, integrata e umanizzata”. Intervista al dott. Roberto Gava

“La Medicina che vorrei. Personalizzata, integrata e umanizzata” . È questo il titolo dell’ultimo libro del dottor Roberto Gava (1) che, dopo quarant’anni di pratica medica, riflette sulla malattia, sui trattamenti medici e sulla crisi della figura del Medico. Lo abbiamo intervistato per approfondire con lui i contenuti e gli obiettivi di questo testo. Che cosa si intende per Medicina …

Continua a leggere »

“Noi donne trattate come cavie”: Johnson&Johnson perde class action in Australia

Dopo il processo per l’epidemia di oppioidi, la condanna per il farmaco antipsicotico che ha fatto crescere il seno ad un uomo e lo scandalo del talco per bambini cancerogeno, il colosso farmaceutico Johnson&Johnson si trova ora ad affrontare un nuovo guaio giudiziario. In Australia, 1350 donne hanno vinto un class action avviata contro la multinazionale in seguito ai danni …

Continua a leggere »

Antibiotici: in Italia il 70% finisce negli allevamenti di animali

Circa il 70% degli antibiotici venduti in Italia è destinato agli animali. Secondo l’ultimo report EMA – ESVAC, siamo secondi nella classifica dei paesi UE per quanto riguarda la vendita di antibiotici destinati agli animali negli allevamenti. A sottolinearlo è l’associazione animalista CIWF Italia che fa chiarezza su cos’è la resistenza agli antibiotici e in che modo l’abuso di antibiotici …

Continua a leggere »

Nasce in Italia un centro che studia i cibi con maggior impatto su longevità e salute

Identificare i nutrienti che hanno maggiore impatto sulla longevità e sulla salute della popolazione e dei singoli individui. Con questo obiettivo nasce l‘Italian Institute for Planetary Health (Iiph), nuovo grande progetto dal respiro internazionale presentato a Milano e frutto dell’unione fra il ‘Mario Negri’ e l’Università Cattolica, con la partecipazione di Vihtali, spin off della Cattolica per promuovere ricerca sui …

Continua a leggere »

Italia prima in Europa per morti premature da polveri sottili

L’Italia è il primo paese in Europa e l’undicesimo nel mondo per morti premature dovute all’esposizione alle polveri sottili PM2.5. Soltanto nel 2016 sono state ben 45.600. È uno dei dati che emerge dal report “The Lancet, Countdown on Health and Climate Change”, un’analisi pubblicata sulla rivista The Lancet sull’impatto dei cambiamenti climatici sulla salute. L’analisi ha coinvolto almeno 35 …

Continua a leggere »