Troppo zucchero in gravidanza? Ecco perché fa male al bambino

L’elevata assunzione di zucchero durante la gravidanza può aumentare il rischio di allergia e asma allergico nei figli. È quanto emerge da uno studio osservazionale su circa 9.000 coppie madre-figlio, pubblicato sullo European Respiratory Journal.

Gli studiosi della Queen Mary University di Londra hanno utilizzato i dati di uno studio di coorte per reclutare 9mila coppie di madri e figli. Mentre vi erano solo prove deboli di legame tra l’assunzione di zuccheri semplici in gravidanza e l’asma in generale nei figli all’età di sette anni, vi erano forti associazioni positive con allergia e asma allergico. Infatti, le mamme che assumevano più zucchero presentavano un aumento del rischio del 38 per cento di allergia nei figli e un aumento del 100% del rischio di asma allergico rispetto a quelle che ne assumevano meno.

Come spiegare questa correlazione? Tra le ipotesi, il fatto che una elevata assunzione di fruttosio causi una persistente risposta immunitaria allergica post-natale che porta ad infiammazione allergica nel polmone in via di sviluppo.

“Il prossimo passo – ha spiegato Seif Shaheen, autore principale dello studio – è vedere se possiamo replicare questi risultati in una coorte diversa di madri e bambini. Quindi si potrà progettare uno studio per verificare se possiamo prevenire l’allergia infantile e l’asma allergico riducendo il consumo di zucchero in gravidanza. Nel frattempo, raccomandiamo alle donne incinte di evitare un eccessivo consumo di zucchero”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione