La zucca è uno dei frutti più belli e versatili che ci regala l’autunno. Appartenente alla famiglia delle cucurbitacee, si semina in primavera, matura in agosto e si gusta soprattutto in questi mesi, quando le tradizioni che celebrano l’arrivo dell’autunno e la ricorrenza di Halloween la vedono intagliata e trasformata in lanterna, a decorare le nostre case. Ortaggio che si presta a moltissime ricette, la zucca possiede numerose proprietà nutritive.
Contro stanchezza e stitichezza
La zucca è ricca di acqua, vitamina C, fibre e sali minerali, fra cui potassio, calcio, fosforo, zinco, selenio, magnesio: è quindi un’alleata contro stanchezza e stitichezza. La presenza di fibre, inoltre, favorisce il senso di sazietà riducendo l’assorbimento di zuccheri nel sangue.
Azione antiossidante e protettiva
Grazie al contenuto di beta-carotene e flavonoidi, che agiscono a livello gastro-intestinale, la zucca combatte l’invecchiamento cellulare, protegge il sistema immunitario e svolge un’azione antiossidante.
Una ricerca della Finlandia Orientale, diretta dal dottor Karrpi e pubblicata su “Nutrition, Metabolism and Cardiovascular Diseases” ha evidenziato che la zucca, grazie al betacarotene, protegge dalle malattie cardiovascolari, riducendo anche i decessi collegati.
Un altro studio del Centro Nazionale di Ricerca (sezione Dipartimento di Farmacologia), diretta dal dottor Mosallamy e pubblicata sul “Journal of Medical Food”. Lo studio ha esaminato l’olio di semi di zucca, dimostratosi capace di ridurre la pressione arteriosa e, di conseguenza, ridurre lesioni al sistema cardiovascolare.
I benefici dei semi
L’azione antifungina della cucurbitina rende i semi di zucca preziosi nella cura dell’apparato urinario e in grado di contrastare l’insonnia grazie alla presenza di triptofano.
Effetto depurativo
Uno studio effettuato presso l’Università del Massachusetts ha riscontrato tra i nativi americani un’incidenza particolarmente alta diabete di tipo 2, ipertensione e obesità: un cambiamento che i ricercatori hanno messo in relazione con l’abbandono della dieta tradizionale, che un tempo vedeva tra i suoi alimenti principali la zucca. Questo ortaggio ha poche calorie e secondo le indagini aiuta a contrastare il diabete e possiede un effetto depurativo.
Usi e versatilità
Un motivo del successo della zucca è la sua possibilità di essere conservata a lungo: intera, posta in un luogo fresco e asciutto, può durare per tutto l’inverno. La polpa invece può essere mantenuta in frigorifero solo per qualche giorno, avvolta nella pellicola trasparente; ma per essere conservata più a lungo si può congelare. Ma la spessa scorza della zucca può avere anche un uso culinario – decorativo: ben scavata e raschiata, è il contenitore più ideale per le ottime zuppe che si ottengono dalla sua polpa.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione