Lo zenzero, spezia orientale dalle molteplici virtù, rappresenta un ottimo alleato contro tosse e influenza. In questi casi, infatti, il decotto è la bevanda ideale contro i sintomi dell’influenza.
Come preparare il decotto
Si prende una radice fresca di zenzero o, in mancanza, la polvere. Partendo dalla radice, si elimina la pellicina esterna, per poi tagliarne un paio di fettine sottili. Queste andranno poste in un pentolino con 250 ml di acqua fredda, poi si accenderà il fuoco. Quando l’acqua sarà arrivata a ebollizione la si lascerà continuare per una decina di minuti. Quindi si spegne il fuoco e lascia in infusione per qualche minuto. Infine, si dovrà filtrare con un colino e bere ancora caldo.
Le proprietà dello zenzero
Oltre ad essere un ottimo rimedio contro i sintomi influenzali, lo zenzero è anche ritenuto attivo nell’aumentare la motilità del tratto gastrointestinale, nello svolgere un effetto analgesico, sedativo, antibatterico e antipiretico.
A contraddistinguere lo zenzero è il suo sapore piccantino ed è proprio questo che ci dà una sferzata di energia immediata. Chi beve il decotto quotidianamente noterà subito che si ha la sensazione di essere meno stanchi e di aver più voglia di muoversi: merito del suo effetto sul metabolismo e la digestione. Lo zenzero, infatti, migliora il livello digestivo, riducendo anche la tipica stanchezza post prandiale.
Lo zenzero è utile anche nei pazienti che soffrono di colite ulcerosa, infiammazione intestinale, sindrome del colon irritabile e morbo di Crohn. A suggerirlo sono stati alcuni ricercatori dell’Atlanta Veterans Affairs Medical Center e dell’Istituto di Scienze Biomediche presso la Georgia State University.
Bibliografia
1. J Ethnopharmacol. 2013 Jan 9;145(1):146-51. doi: 10.1016/j.jep.2012.10.043. Epub 2012 Nov 1. Fresh ginger (Zingiber officinale) has anti-viral activity against human respiratory syncytial virus in human respiratory tract cell lines. Chang JS1, Wang KC, Yeh CF, Shieh DE, Chiang LC.
2. Hornung B, Amtmann E, Sauer G., – Lauric acid inhibits the maturation of vesicular stomatitis virus. Journal of General Virology . 1994; 75(2): 353-361. (PubMed)
3. Kim SO, Kundu JK Shin YK, et al. – Gingerol inhibits COX-2 expression by blocking the activation of p38 MAP kinase and NF-kappaB in phorbol ester-stimulated mouse skin. American Society for Nutrition Journal of Nutrition .2006; 136 : 1150-1155. (PubMed)
4. Wang X, Jia W, Zhao A, Anti-influenza agents from plants and traditional Chinese medicine. 2006; 20 (5): 335-341.(PubMed)
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione