Zenzero e limone sono due alimenti che, consumati insieme o separatamente, apportano molteplici benefici al nostro organismo.
Lo zenzero è una spezia ricca di proprietà e offre tanti benefici al nostro organismo: aiuta a depurare il fegato, il colon e l’intestino, è un’alleata contro i dolori muscolari e delle articolazioni, riesce a lenire i sintomi del ciclo mestruale, calma il mal di testa e apporta benessere contro i tipici sintomi del raffreddore e dell’influenza.
Il limone è un frutto particolarmente ricco di vitamina C in grado quindi di aiutare l’organismo a prevenire o curare più velocemente eventuali raffreddori ed influenze. Il succo di limone stimola il fegato, favorisce l’eliminazione degli acidi urici e sostiene l’attività intestinale: per questo è un rimedio naturale depurativo molto efficace e alla portata di tutti. Grazie alla presenza di acido citrico, il succo di limone consumato ogni giorno contribuisce a dissolvere i calcoli biliari, i calcoli renali e i depositi di calcio che possono accumularsi nei reni.
Anche il limone, come lo zenzero, contribuisce a migliorare la digestione, combattere il colesterolo cattivo e ha potere antiossidante e antibatterico.
Unendo lo zenzero al limone si possono ottenere efficaci rimedi naturali come una tisana o una bevanda fresca, da bere la mattina o la sera.
Zenzero e limone insieme sono ottimi alleati della linea: aiutano a tenere a bada il senso di fame soprattutto se assunti come bevanda calda ma, in particolare lo zenzero, aiuta anche ad attivare il metabolismo e quindi a bruciare più facilmente i grassi. Il limone aiuta la disintossicazione dell’organismo e favorisce la diuresi.
Una tisana o una bevanda fresca di zenzero a limone fa bene assunta la mattina appena svegli ma anche la sera per aiutare la digestione e favorire il sonno.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione