Lo yoga della risata migliora la vita

Ridere aiuta a stare bene. Produce endorfine che ci permettono di raggiungere uno stato di relax e tranquillità, oltre che encefaline che ci aiutano a contrastare alcune malattie”. È quanto spiega in un articolo sul La Stampa Laura Toffolo, professionista e insegnante di “yoga della risata”, una vera e propria forma di yoga basata sulla risata autoindotta. “Lo yoga della risata aiuta nello scambio di relazioni, aumenta il buon umore – aggiunge la Toffolo -. È un ausilio alle terapie”.

In questa tipologia di yoga la risata autoindotta si trasforma presto in una autentica risata e favorisce un maggiore apporto di ossigeno al corpo e al cervello. È stato riscontrato che coloro che praticano lo yoga della risata stanno meglio, hanno un sistema immunitario più stimolato e, insieme alle terapie mediche, ottengono risultati migliori e più veloci.

Questa disciplina può essere utile anche con i malati di Alzheimer perché, essendo la risata autoindotta, il paziente non deve per forza capire il motivo dell’ilarità. È invogliato a “ridere e basta” e ciò potrebbe migliorare il suo umore e di conseguenza le sue relazioni sociali.  

Come funziona lo yoga della risata? Le sessioni di yoga, in genere della durata di 30 minuti, cominciano con semplici esercizi di riscaldamento, che comprendono stretching, vocalizzazioni, battito delle mani e movimenti del corpo. Questi, quando si combinano con le dinamiche di gruppo, inducono una risata incondizionata, prolungata e sostenuta. 

Tutto ciò mette di buon umore, favorisce il buon funzionamento del cuore (regolarizzando la pressione), aiuta chi soffre d’insonnia e di depressione, riduce ansie e paure, aumenta l’autostima, allenta la rabbia, aiuta a ridurre il dolore e rinforza il sistema immunitario grazie al rilascio di encefaline. 

Lo yoga della risata apporta benefici anche nella vita personale, professionale e sociale. Ridere aiuta a stare  in forma, a essere felici, riduce lo stress e contribuisce a creare buone relazioni con gli altri.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione