Yoga: 1 minuto e mezzo al giorno per migliorare i problemi di schiena

Un minuto al mezzo di yoga tutti i giorni può migliorare i problemi alla colonna vertebrale, come ad esempio la scoliosi. È quanto emerge da uno studio pubblicato su Global Advances in Health and Medicine e condotto da un team di ricercatori, tra cui il dott. Loren Fishman del Columbia University College of Physicians and Surgeons di New York.

Gli studiosi hanno valutato gli effetti di una postura yoga chiamata “Vasisthasana” (o posizione dell’asse laterale) in 25 pazienti con scoliosi idiopatica o degenerativa. Dalle analisi si è stabilito che i pazienti presentavano una curva primaria da 6 a 120 gradi.
Dopo il reclutamento e la selezione, i ricercatori hanno insegnato ai pazienti come assumere la postura e a mantenerla per 10-20 secondi al giorno, durante la prima settimana. I partecipanti sono stati quindi invitati a mantenere la posizione il più a lungo possibile, sempre una volta al giorno. La postura doveva essere mantenuta solo sul lato convesso, ossia il lato più debole della loro colonna vertebrale.

I risultati hanno mostrato che con una media di soli 1,5 minuti al giorno, sei giorni alla settimana da due a ventidue mesi, la postura yoga assunta nello studio riduce le curve della scoliosi idiopatica dal 32% fino al 49,2% nei pazienti sia adolescenti che adulti.
L’originalità dello studio sta nell’aver adottato una postura che agisce in modo asimmetrico – così come è la condizione di scoliosi che se non trattata, secondo Fishman, può progredire del 7% all’anno e provocare disabilità e pericolosi rischi per la salute.

“Dal momento che la scoliosi è una condizione asimmetrica, l’ho trattata asimmetricamente – spiega Fishman  – chiedendo ai pazienti di assumere la posa soltanto sul lato più debole. Questo rinforza i muscoli spinali specifici sul lato convesso che sono necessari per aiutare nella riduzione della curvatura [della colonna vertebrale]”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione