L’ipertensione è un problema che interessa un numero sempre maggiore di persone in tutto il mondo. Tuttavia, un nuovo studio suggerisce che lo yoga può favorire l’abbassamento della pressione sanguigna. La ricerca in questione è stata condotta dai ricercatori dell’Università della Pennsylvania e presentata nel corso della 28esima edizione dell’Annual Scientific Meeting of the American Society of Hypertension (Ash) di San Francisco.
Lo studio ha coinvolto 120 persone che sono state suddivise a caso in tre gruppi. L’età media dei partecipanti era 50 anni. Di questi, 58 hanno portato a termine lo studio.
La ricerca è durata 24 settimane, nel corso delle quali gli appartenenti al primo gruppo sono stati avviati a un programma di yoga, le cui sessioni erano svolte da due a tre giorni a settimana. Gli appartenenti al secondo gruppo sono stati invitati a fare delle passeggiate, supportate da un programma dietetico e di consulenza per la perdita di peso. I membri del terzo gruppo sono stati avviati ad un programma che prevedeva sia la pratica dello yoga che la consulenza dietetica.
Gli studiosi hanno misurato la pressione sanguigna dei partecipanti sia all’inizio dello studio, 12 settimane dopo e quindi al termine dello studio a 24 settimane.
Gli studiosi hanno potuto constatare che le persone che avevano praticato lo yoga avevano beneficiato di una diminuzione della pressione sanguigna sistolica, accertata alle 12 settimane. Al termine dello studio, dopo le 24 settimane, era diminuita sia la pressione sistolica che diastolica.
I ricercatori, tuttavia, hanno osservato che anche gli altri due gruppi hanno sperimentato effetti positivi sulla loro pressione sanguigna.
“Finora sembra molto promettente che lo yoga possa essere una terapia utile per i pazienti con lieve-moderata ipertensione che vogliono evitare l’uso di farmaci – spiegato la dottoressa Cohen nella nota Penn State – Questa tecnica potrebbe essere utilizzata anche come aggiunta ad altri cambiamenti nello stile di vita”.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione