La vitamina D può alleviare i dolori mestruali

La vitamina D3 può alleviare i dolori mestruali. A sostenerlo è uno studio dell’Università di Messina, coordinato da Antonino Lasco e pubblicato sulla rivista Archives of Internal Medicine. A firmare l’articolo sono stati anche Antonio Catalano e Salvatore Benvenga.

Gli studiosi hanno somministrato a 40 donne con mestruazioni dolorose una dose di 300mila UI di vitamina D3. All’inizio dello studio tutte le donne avevano bassi livelli di vitamina D nel sangue. Due mesi dopo aver assunto la dose di vitamina il dolore delle donne è sceso di 2,3 punti su una scala che va da 0 a 10 e nessuna di loro ha preso antidolorifici.

Al contrario, il 40 per cento delle donne alle quali i ricercatori hanno dato del placebo, come gruppo di controllo, non hanno segnalato alcuna riduzione del dolore e hanno continuato ad assumere farmaci antidolorifici.

La vitamina D è nota per diminuire la produzione di molecole infiammatorie, chiamate citochine, così come gli ormoni chiamati ‘prostaglandine’, che gli scienziati ritengono considerano una delle cause dei dolorosi crampi mestruali.

“Abbiamo osservato – ha spiegato Lasco – una significativa riduzione del dolore nel gruppo che ha assunto la vitamina D rispetto al gruppo del placebo nel corso dei due mesi di durata del nostro studio”.

Gli scienziati potrebbero dunque aver trovato un’efficace alternativa agli antidolorifici e alle pillole anticoncezionali per combattere un problema molto diffuso fra le donne in età fertile. Anche se gli antidolorifici e le pillole anticoncezionali possono aiutare a combattere il dolore, questi farmaci hanno effetti collaterali e non rappresentano dunque una soluzione ideale per trovare sollievo a lungo termine.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione