Carenza di vitamina D e declino cognitivo, quale legame?

Esiste un legame tra bassi livelli di vitamina D e declino cognitivo. È quando suggerisce uno studio condotto dal Wake Forest Baptist Medical Center e pubblicato recentemente sul Journal of the American Geriatrics.

Per comprendere la correlazione vitamina D/funzione cognitiva, i ricercatori hanno analizzato i dati provenienti da quasi tremila adulti di età compresa fra i 70 e i 79 anni, esaminando uno studio di coorte, l’Health ABC (Health, Aging and Body composition) che comprendeva persone di razza bianca e nera, reclutate tra l’aprile del 1997 e giugno del 1998.

La funzione cognitiva dei partecipanti è stata misurata all’inizio dello studio e quattro anni dopo. I livelli di vitamina D sono stati misurati alla visita condotta dopo 12 mesi di follow-up.

“Questo studio – spiega l’autore principale dello studio, Valerie Wilson, assistente professore di geriatria al WFBC – fornisce una crescente evidenza che ci possa essere un’associazione tra bassi livelli di vitamina D e declino cognitivo nel tempo. Anche se questo studio non è in grado di stabilire un rapporto di causa/effetto diretto, avrebbe un enorme implicazione sulla salute laddove potrebbe essere considerata una supplementazione di vitamina D per migliorare le prestazioni cognitive nel tempo, perché la carenza è molto comune nella popolazione”.
Principali fonti di vitamina D sono da una parte gli alimenti che la contengono (per esempio, l’olio di fegato di merluzzo, il pesce azzurro e il salmone, il burro e le uova), dall’altra un’esposizione regolare e adeguata alla luce del sole.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione