L’assunzione di vitamina C riduce del 50% le possibilità di prendersi il raffreddore. A confermarlo sono cinque diversi studi promossi dall’Università di Helsinki. Le ricerche hanno coinvolto persone sottoposte ad un pesante stress fisico: tre degli studi hanno riguardato maratoneti professionisti, un’altra ha dei bambini in un campo di sci e la quinta un gruppo di soldati impegnati nelle esercitazioni invernali.
I risultati degli studi hanno dimostrato che la vitamina C dimezza – in particolare nei maschi – la durata del raffreddore. Dosi regolari di vitamina C di un grammo o più al giorno hanno ridotto la durata media di un raffreddore dell’otto per cento negli adulti e del diciotto per cento nei bambini. Tali risultati dimostrano in modo inequivocabile che la vitamina C esercita un effetto biologico sul raffreddore. La ricerca “Vitamin C for preventing and treating the common cold” è stata pubblicata su The Cochrane Library.
Inutile, se non dannoso, è invece in questi casi il ricorso ad antibiotici. Come ha spiegato Eugenio Serravalle in un suo articolo , gli antibiotici sono “farmaci salvavita, un presidio efficace e prezioso nelle infezioni batteriche, ma sono inutili nelle patologie causate da virus, le più frequenti tra i bimbi. Non servono in caso di raffreddore, febbri di tipo influenzale, bronchioliti, e la maggior parte delle tonsilliti, comprese quelle associate a febbre molto alta, con dolore alla deglutizione e ingrossamento delle linfoghiandole del collo”.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione