Gli alimenti che contengono vitamina C possono ridurre il rischio di subire il più comune tipo di ictus emorragico. È quanto emerge da un nuovo studio presentato al meeting annuale dell’American Academy of Neurology.
La ricerca è stata condotta da Stephane Vannier del Pontchaillou University Hospital di Rennes, in Francia, ed ha coinvolto un gruppo di persone che avuto un ictus emorragico intracerebrale o una rottura dei vasi sanguigni all’interno del cervello confrontate con 65 persone sane. Sono quindi stati testati i livelli di vitamina C nel sangue dei partecipanti.
Nel complesso il 41 per cento dei partecipanti aveva livelli normali di vitamina C, il 45 per cento tassi bassi e il 14 per cento vere carenze. In media e’ risultato che gli individui che mostravano livelli impoveriti o carenti di vitamina C erano gli stessi che avevano gia’ avuto un ictus contro quelli che non lo avevano avuto dotati di tassi normali della preziosa vitamina.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione