Verso una nuova medicina

“La Medicina non può considerare solo la parte corporea del malato, ma deve prefiggersi lo scopo di riportare in salute l’intera persona umana che, già da 2000 anni sappiamo essere costituita, oltre che da corpo, anche da spirito e anima”.

Queste poche parole racchiudono il messaggio che Roberto Gava vuole trasmettere con il suo libro Verso una nuova medicina .

L’autore, come scrive nell’introduzione al testo, dopo la laurea in Medicina, poco soddisfatto delle esperienze ospedaliere, decide di intraprendere due strade apparentemente parallele: da una parte consegue le specializzazioni in Cardiologia, Farmacologia Clinica e Tossicologia Medica e dall’altra si perfeziona in Agopuntura Cinese e Omeopatia Classica.
L’insieme di queste conoscenze ed esperienze di vita, hanno portato Roberto Gava a giungere a conclusioni differenti da quelle attuali della Medicina convenzionale.

La terapia farmacologica, che costituisce uno dei pilastri della medicina tradizionale, svolge infatti soltanto un’azione sintomatica nelle patologie corporee senza considerare le sfera psichica e quella spirituale dell’uomo. Tuttavia, un simile approccio terapeutico, colpendo solo la sintomatologia biologica, non scalfisce le radici della ‘malattia’.

“Abbiamo dimenticato – scrive l’autore – che l’uomo non è solo corpo, ma anche psiche e spirito, e che la terapia deve tener conto che la malattia non coinvolge mai un solo distretto ma, come nella fisica dei vasi comunicanti, inizia da uno per estendersi a tutti e tre i livelli della persona.”
Il terapeuta pertanto  deve ricorrere ad una terapia personalizzata che sappia adattarsi alle necessità fisiche, psichiche e spirituali del suo Assistito.

Soltanto considerando l’uomo nella sua globalità di persona unica e irripetibile, si può costruire un nuovo approccio clinico-terapeutico e migliorare le nostre condizioni di vita.

Frammentazione dell’uomo, perdita del dialogo medico/paziente e soppressione fine a se stessa del sintomo sono invece, secondo Gava, i principali punti deboli della Medicina moderna.

Dopo aver individuato i limiti dell’attuale approccio clinico-terapeutico dominante e delle ricerca scientifica medica odierna, l’autore definisce dunque quelli che, a suo avviso, dovrebbero essere i punti cardine di un nuovo paradigma. Quest’ultimo prevede innanzitutto una rielaborazione dei concetti di ‘uomo’, ‘salute’, ‘malattia’, ‘farmaco’ e ‘terapia’ al fine di offrire una risposta a tutte le esigenze della persona.

Nel testo poi, oltre ad un’analisi delle cause principali delle malattie e aver considerato i limiti della terapia farmacologica, l’autore propone per ogni gruppo patologico le terapie più appropriate scegliendo ora quelle chimiche, ora quelle naturali, ora quelle energetiche, ora quelle igienico-comportamentali, ora quelle psico-spirituali.

Gli ultimi capitoli del libro forniscono infine elementi utili per un corretto approccio alla malattia e sottolineano che la principale terapia è la prevenzione. Il ruolo del medico, pertanto, dovrebbe essere quello di lasciare il più possibile da parte i farmaci chimici, fornire consigli generali di igiene di vita, e prescrivere rimedi strettamente personalizzati e ad azione energetica. A tutto questo il medico dovrebbe poi associare un forte aiuto spirituale.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione