Nonostante il loro basso apporto energetico, i passati di verdure hanno una capacità saziante anche superiore rispetto a quella dei cibi solidi e per questo motivo vengono spesso consigliati a chi vuole perdere peso.
Qual è però la zuppa ideale? Uno studio in proposito è stato condotto da parte dei ricercatori britannici della Oxford Brookes University ed è stato pubblicato sulle pagine della rivista scientifica dedicata all’alimentazione European Journal of Clinical Nutrition. Gli esperti si sono occupati di somministrare a 12 adulti tre ingredienti sotto forme diverse per comprendere se essi risultassero più sazianti in forma solida o frullata.
Pollo (70 grammi), riso (50 grammi) e ortaggi (150 grammi) sono stati presentati ai soggetti dello studio in tre forme differenti: come ingredienti solidi, come ingredienti frullati fino ad ottenere una zuppa e parzialmente solidi, con pollo e verdure frullate e chicchi di riso mantenuti interi.
Gli studiosi hanno quindi indagato i tre fattori legati alla sazietà: la «pienezza» soggettivamente avvertita, la velocità di svuotamento gastrico (inversamente correlata alla sazietà) e la risposta glicemica al pasto (perché influenza i livelli di insulina che stimolano il centro della sazietà a livello cerebrale).
Dalla ricerca è emerso che il consumo del cibo in forma cremosa comporta un maggior senso di pienezza, confermata dai tempi più lunghi di svuotamento gastrico. Con la crema di riso e verdure si osservava però anche un maggiore, seppure di poco, innalzamento della glicemia, dovuto alla più rapida digeribilità dei carboidrati nel riso frullato rispetto ai chicchi interi.
Pertanto la combinazione migliore sembrerebbe essere la crema di verdura con il riso a chicchi interi, poiché induce un elevato senso di sazietà senza determinare però eccessivi incrementi glicemici.
Per saperne di più leggi “Fantasie di zuppe”
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione