Verdure crucifere: confermata l’azione protettiva contro i tumori

Broccoli, cavoli, cavolfiori, rape e cavolini di Bruxelles proteggono dai tumori? Per comprendere il ruolo delle verdure crucifere nella prevenzione di diversi tumori, alcuni ricercatori dell’Istituto Mario Negri hanno analizzato i dati provenienti da una rete di studi condotti in Italia e in Svizzera.

La ricerca, condotta dal capo del Dipartimento di Epidemiologia Carlo La Vecchia, ha riguardato studi condotti su 1468 casi di cancro al cavo orale, 505 tumori dell’esofago, 230 tumori dello stomaco, 2390 tumori del colon retto, 185 tumori del fegato, 326 del pancreas, 852 della laringe, 3034 al seno, 367 all’endometrio, 1031 alle ovaie, 1292 alla prostata, 767 al rene.

Le informazioni riguardanti questi pazienti con tumore sono state confrontate con quelle relative a 1.000 soggetti di controllo, selezionati tra pazienti ammessi nella stessa rete di ospedali per una serie di condizioni acute, non tumorali.

Dal confronto è emerso che gli individui abituati a consumare verdure crucifere almeno una volta alla settimana (rispetto a coloro che non ne consumavano o con un consumo occasionale), avevano un rischio significativamente ridotto di tumore del cavo orale/faringe, dell’esofago, del colonretto,  della mammella e del rene. Il rischio è risultato inferiore anche per i tumori dello stomaco, del fegato, del pancreas, della laringe, dell’endometrio, dell’ovaio e della prostata, sebbene per questi tumori le associazioni non fossero significative.

La ricerca dell’Istituto Mario Negri conferma dunque l’effetto benefico delle verdure crucifere contro vari tipi di tumore comune. Tale effetto può essere attribuibile al loro alto contenuto di varie sostanze antiossidanti e vitamine, tra cui carotenoidi, polifenoli, vitamina C e folati. Le crucifere, inoltre, contengono elevate dosi di glucosinolati, i cui principali prodotti di degradazione (indoli e Isotiocianati) possiedono elevate proprietà antitumorali, in particolare sui tumori del tratto digerente, fegato, polmone, mammella.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione