Vegetariani più longevi e in salute

I vegetariani vivono più a lungo. A confermarlo è una nuova ricerca pubblicata sulla rivista scientifica Jama Internal Medicine della American Medical Association ha coinvolto 73.308 volontari, tra uomini e donne, appartenenti alla Chiesa Avventista del Settimo Giorno (nota per promuovere tra i fedeli una dieta vegetariana) i quali sono stati seguiti per un periodo della durata di quasi 6 anni.

I ricercatori hanno utilizzato un questionario per suddividere i partecipanti in gruppi basati sulla dieta seguita. Le categorie individuate comprendevano i non-vegetariani (onnivori), i semi-vegetariani (coloro che mangiano carne più di una volta al mese, ma meno di una volta alla settimana), i vegani (che oltre alla carne ed al pesce escludono anche uova, miele e latticini) ed i pescetariani, che escludono la carne ma consumano pesce, latticini e uova. Per molte delle analisi condotte, i ricercatori avrebbero superato le singole categorie ed utilizzato semplicemente il termine vegetariani per includerle tutte (ad eccezione degli onnivori, chiamati anche non-vegetariani).

Dallo studio è emerso che coloro che seguono una dieta vegetariana hanno il 19% in meno di possibilità di morire a causa di problemi cardiaci. Nel complesso, gli studiosi della Loma Linda University hanno scoperto che i vegetariani hanno un rischio di morte inferiore di circa il 12% rispetto a coloro che consumano carne. Nel gruppo dei vegetariani è stato calcolato inoltre un numero inferiore di decessi per via di diabete e patologie renali. I vantaggi di una dieta vegetariana sono risultati maggiori per gli uomini rispetto alle donne. I benefici associati alla dieta vegetariana non sarebbero correlati all’apporto calorico: i partecipanti dei differenti gruppi introducevano infatti attraverso la propria alimentazione circa lo stesso apporto di calorie ed energia.

Sebbene al momento i ricercatori sembrano non conoscere con certezza il motivo per cui una dieta vegetariana o vegana possa comportare benefici per la salute, ma una delle ragioni potrebbe essere la ricchezza di fibre e dalla minore presenza di grassi saturi. Inoltre, come comunicano gli esperti, i vegetariani tendono ad essere più magri e a non eccedere con fumo ed alcolici.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione