Tristezza post-vacanze e ansia da rientro. Come gestirla? Una delle cose più importanti è rientrare un giorno prima.
“Non si tratta di una perdita di tempo. E’ necessario utilizzare le 24 ore per risistemare casa, fare le lavatrici, per evitare di trascinarsi questi doveri per tutta la settimana. Non solo. Concedersi un giorno di intervallo tra la vacanza e il lavoro aiuta ad affrontare la prima settimana senza lo stress del rush finale”, spiega all’Agi la psicologa Elena Giulia Montorsi.
Il rientro è anche l’occasione per riprendere le buone abitudini: dallo sport agli impegni giocosi che aiutano a non vanificare la carica positiva conquistata con le vacanze.
“Per noi settembre è una sorta di Capodanno – continua Montorsi. “È il periodo in cui inizia un nuovo anno di lavoro e si pensa già alle vacanze di Natale. E’ il momento giusto per iniziare qualcosa di innovativo tutto per sè. Come quel corso che ci piaceva tanto”.
Ecco le regole d’oro per affrontare quella che può diventare una vera e propria ‘sindrome’ con mal di testa, problemi digestivi, sbalzi d’umore e dolori muscolari:
Prendersi del tempo per sé
Se non potete permettervi uno o due giorni di ‘decompressionè tra il ritorno in città e la ripresa del lavoro, ritagliatevi del tempo libero senza riempirvi subito le giornate di impegni. Riprendete i ritmi lavorativi e di vita con gradualità, modificando qualche vecchia abitudine e mettendo subito in atto qualche buon proposito maturato nelle vacanze. Se durante le ferie avevamo qualche passatempo o hobby, cerchiamo di di non abbandonarlo del tutto.
Stop agli stravizi
E’ consigliata una dieta corretta e bilanciata dopo gli eccessi delle vacanze, moderazione su alcol e fumo.
Coltivare pensieri positivi
Evitate di alimentare le vostre ansie con pensieri negativi e concentratevi su pensieri positivi. È importante porsi degli obiettivi precisi per ottimizzare il proprio tempo e le proprie energie. Mantenete i contatti con le persone conosciute in vacanza.
Prendersi cura del corpo
Se in vacanza vi siete abituati al movimento, non smettete! Fate sport ed attività fisica, con un po’ di jogging e magari iscrivendovi a una palestra o a una piscina. Cercate di riprendere un sonno regolare con le necessarie ore di riposo notturno.
Stare all’aria aperta
Sono consigliate passegiate e cene all’aperto per non perdere le sane abitudine della vacanze.
Pianificare il prossimo viaggio
Iniziate a programmare una nuova vacanza, anche solo un weekend lungo per guardare avanti con fiducia e non voltarsi troppo indietro a rimpiangere l’ultima vacanza.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione