Usa: paralizzato torna in piedi grazie a stimoli elettrici nel midollo spinale

Immobilizzato dal torace in giù in seguito ad un grave incidente avvenuto cinque anni fa, l’ex giocatore di baseball Rob Summers è tornato ad alzarsi sulle gambe e a muoverle lentamente grazie ad una tecnica di elettrostimolazione del midollo spinale.

Il sistema consiste nell’applicazione di corrente elettrica, a diverse frequenze e intensità, nel tratto lombosacrale della colonna. Obiettivo stimolare il midollo spinale, dove ‘abitano’ i nervi più importanti tra quelli che governano i movimenti degli arti inferiori.

Grazie alla stimolazione epidurale, Rob riesce ora a stare in piedi per diversi minuti, anche se non riesce a tenere l’equilibrio da solo.  Con l’aiuto degli addetti ai lavori, riesce anche a muovere piccoli passi sul tapis roulant, controllando volontariamente muscoli, anche, fianchi, ginocchia e caviglie. Inoltre, ha recuperato parte della sua funzionalità sessuale.

A mettere a punto il sistema sono stati i ricercatori della University of Louisville insieme a colleghi della University of Los Angeles.Tale terapia pioneristica è sostenuta dalla Christopher and Dane Reeve Foundation, l’associazione nata dall’indimenticabile attore che diede il volto a Superman, morto nel 2004 dopo che nel ’95 una caduta da cavallo l’aveva paralizzato.

Rob Summers, cittadino statunitense di 25 anni originario dell’Oregon, 5 anni fa venne travolto da un’auto mentre camminava sul marciapiedi. L’incidente lo lasciò su una sedia a rotelle, avendo provocato la lesione del midollo spinale.

“Questa procedura ha completamente cambiato la mia vita – ha spiegato il giovane Rob – Per uno che da 4 anni era incapace di muovere anche solo un dito del piede, avere la libertà e la capacità di stare in piedi è una sensazione stupenda. Essere nuovamente capace di fare dei passi è incredibile”. “Il mio fisico e il tono muscolare – ha aggiunto Rob – sono molto migliorati, a tal punto che molte persone non mi credono paralizzato”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione