Uva, un valido aiuto contro lo stress ossidativo e la resistenza all’insulina

I polifenoli contenuti nell’uva bloccano lo stress ossidativo e riducono la resistenza all’insulina, sia nei soggetti a rischio che nei malati di diabete. A rivelarlo è una ricerca dell’Università di Montpellier (Francia), diretta dalla dottoressa Marie Hokayem e pubblicata su “Diabetes Care”.

Gli studiosi hanno reclutato 38 adulti, sia soggetti sani che sovrappeso od obesi, ma tutti con un parente di primo grado con diabete di tipo 2. I volontari sono stati quindi sottoposti ad un test randomizzato doppio cieco e controllato con placebo.

Il campione è stato diviso in due gruppi. Il primo gruppo ha ricevuto un placebo, il secondo un supplemento a base di polifenoli estratti dall’uva.
Dopo 9 settimane, i volontari sono stati sottoposti ad analisi mediche: il gruppo-placebo manifestava effetti negativi. In particolare, riduzione del 20% alla sensibilità all’insulina, riduzione del 11% del tasso d’infusione del glucosio, aumento dello stress ossidativo sistemico e muscolare e, infine, una deregulation dei geni mitocondriali e una diminuita respirazione mitocondriale.

Al contrario, il gruppo cui era stato somministrato il supplemento di polifenoli non subiva gli effetti negativi del fruttosio.

“Nove settimane di supplementazione con polifenoli dell’uva – ha spiegato la dottoressa – assicurano un costante stato metabolico in soggetti sani in sovrappeso/obesi, con parenti di primo grado soggetti a diabete di tipo 2, e nei confronti di un sovraccarico fruttosio continuato per 6 giorni. Inoltre si ha una prevenzione della resistenza all’insulina muscolare e da parte del fegato, senza effetti negativi”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione