Unione Europea: ok del Parlamento per aiuti ai poveri

Assicurato per il 2012 ed il 2013 il programma europeo per la distribuzione di cibo gratis alle persone più bisognose in Europa, grazie alla dotazione globale di un miliardo di euro ai fondi agricoli Ue, a cui il Parlamento europeo ha dato ieri il via libera a Strasburgo. Almeno 18 milioni di cittadini europei ogni anno (tra coloro che sono senza casa, senza lavoro, anziani o portatori di handicap, ma anche famiglie numerose e genitori singoli) ricevono tramite le banche alimentari e le organizzazioni caritative generi di prima necessità provenienti dal programma europeo.

“È positivo che l’Ue si sia ricordata di loro. Ma il compito più importante – ha dichiarato il relatore, il polacco Siekierski (Ppe ) – è garantire la continuazione del programma anche dopo il 2014”.

Soddisfazione è stata espressa anche Paolo De Castro (S&D), presidente della commissione agricoltura del Parlamento europeo, secondo cui “mantenere il programma operativo con la giusta copertura finanziaria fino alla fine del 2013 è un risultato importante, ma non rappresenta la fine della vicenda”. Secondo De Castro bisogna “continuare a esercitare pressione politica per assicurarsi che l’Ue continui a mostrare solidarietà verso i più deboli della nostra società anche dopo il 2013, specialmente in tempi di forte crisi economica”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione